Crema per i bambini piccoli (o quelli grandi)

Moderatore: maxlinux2000

Rispondi
Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Crema per i bambini piccoli (o quelli grandi)

Messaggio da maxlinux2000 » 15 feb 2012, 17:20

Slurp!! :D

Immagine

Quando i bimbi hanno fame (sempre) sarebbe cosa buona e giusta dare loro merende sane, nutrienti, fatte in casa e quindi andrebbero eliminate tutte le merendine, le girelle e gli ovetti, spuntì e porcherie varie.

Il problema è che spesso un genitore non ha tempo tutti i giorni di fare queste cose, perchè deve lavorare per pagare il nuovo televisore o-led e il SUV. :barf:
Al di là della convenienza di lavorare tanto per dei must-have o degli status imposti dalla TV, ho trovato una semplice ricetta che si presta facilmente alla lunga conservazione, in modo da garantire una ottima merenda ai nostri bimbi con poco lavoro.
La novità si basa sul fatto che preparare una pietanza per un pasto o per dieci, comporta lo stesso lavoro. Quindi fare mezzo litro di crema o 5 litri fa lo stesso, anzi si risparmia tempo. Poi la crema si versa ancora bollente in vasetti di vetro e si sterilizza.

La durata di questi vasetti può arrivare ad un anno, ma dubito che con bimbi piccolo o grandi, riesca a superare il paio di settimane :mrgreen:

La ricetta è semplice, le dosi sono per un litro, moltiplicare in base alle esigenze e le bocche da sfamare

1 litro di latte
100 gr di farina
100 gr di zucchero
2 uova

Opzionale:
si può aggiungere una stecca di vaniglia, oppure la buccia gratuggiata di un limone, oppure 5 cucchiai ben colmi di cacao amaro in polvere. Nel caso del cacao amaro, aggiungere anche 2 cucchiai di zucchero.
Al posto delle uova intere, è possibile usare 6 rossi d'uovo, e in tal caso verrà fuori una delle tante variazione della famosa crema pasticcera.... oppure fate come le industrie conserviere che aggiungono il colorante tartrazina o similari. :mrgreen:


Procedimento:

Mettere sul fuoco 1 litro di latte
Mentre aspettiamo che bolla (tenerlo d'occhio), mettiamo la farina, lo zucchero, le uova e eventuali vaniglia/limone/cacao in una terrina e mischiamo con una frusta.
Aggiungiamo un poco di latte freddo poco a poco fino a che non si ottiene una crema molto densa e continuiamo a mischiare fino ad eliminare tutti i grumi.
Aggiungere altro latte freddo fino ad ottenere una crema molto liquida.
Quando il latte nella pentola sta per bollire, abbassare il fuoco e versare il composto continuando a mischiare (il latte) con la frusta.
In 2 o 3 minuti la crema si addenserà senza grumi.

A quel punto versare con un mestolo la crema ancora bollente nei barattoli di vetro e sigillare con il tappo e date la pentola da pulire ai bimbi :mrgreen: .

La crema sarebbe sterilizzata già così, e non ci sarebbe bisogno di altro se non di tenere i barattoli al buio, ma avendo a che fare con i bimbi piccoli, vi consiglio di sterilizzare una seconda volta i barattoli, facendoli bollire per almeno 40 minuti immersi nell'acqua.

Una crema come questa costa pochissimo, è veramente nutriente e non contiene conservanti.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Crema per i bambini piccoli (o quelli grandi)

Messaggio da maxlinux2000 » 15 feb 2012, 17:31

Dimenticavo....

La vaniglia può essere in stecche (la migliore) o in surrogato in polvere (la più diffusa).
La polvere la possiamo aggiungere con la farina, mentre la stecca bisogna tagliarla a metà per lungo in modo che possano uscire i semini neri, e messa a bollire nella pentola con il latte.
Prima di versare il composto nel latte bolente, togliere la stecca di vaniglia.
I puntini neri che galleggiano nel latte, sono i semi di vaniglia ed è normale che ci siano.

La vaniglia in polvere bianca o gialla invece è un composto chimico ottenuto artificialmente attraverso ossidazioni del legno.
Se possibile sarebbe meglio evitarlo.
http://bressanini-lescienze.blogautore. ... ii-laroma/
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Crema per i bambini piccoli (o quelli grandi)

Messaggio da Ferrobattuto » 15 feb 2012, 18:24

Conoscevo già....... :mrgreen: Però non l'abbiamo mai conservata....... ;)
Io con quel sistema ci faccio anche la cioccolata calda, le dosi per un litro di latte sono: 4 - 4 - 2 Ossia 4 cucchiai colmi di cacao, 4 di zucchero e 2 due di farina doppio zero. I cucchiai di farina possono essere colmi o rasi, a secondo se piace più liquida o più densa. Si scioglie ben bene a freddo nel latte, mettendo prima le polveri e aggiungendo latte freddo pian piano, in modo che si formi all'inizio una poltiglia, che poi si diluisce col resto del latte. Si mette sul fuoco e si gira continuamente fino a che ha preso la consistenza classica della cioccolata calda. Conviene continuare finché non sembra che attacchi in fondo, senza fermarsi, poi si spegne e si versa nelle tazze. Bere ben calda, o sorbire col cucchiaino. :P Usare esclusivamente pentola di alluminio, vecchio stampo, in quelle di inox si attacca sul fondo.
Se invece fai le dosi 4 - 4 - 4 viene il budino al cioccolato. In questo caso puoi aromatizzare come credi.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Crema per i bambini piccoli (o quelli grandi)

Messaggio da maxlinux2000 » 16 feb 2012, 17:02

certo, ricette di creme, besciamelle, et similia ce ne sono a bizzefffe di tutti i tipi e varietà, ma quello che volevo appunto sottolineare è che è possibile conservarle.

Per esempio, il minestrone... lo facciamo raramente perché poi va buttato dopo 3 giorni di frigo. Eppure basta metterlo in barattolo, sterilizzare e consumare magari il mese seguente in base alle proprie abitudini.

ẽ bellissimo arrivare a casa stanchi dal lavoro, e avere praticamente il cibo già fatto, basta scaldarlo. Se poi ci fa risparmiare un casino, è buono, non contiene veleni.... beh, tanto meglio no?

Quindi quando facciamo da mangiare cose che possono essere conservate, facciamone un po' di più e poi conserviamolo sottovetro.

(ho aggiunto una foto nel post iniziale)
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Crema per i bambini piccoli (o quelli grandi)

Messaggio da Ferrobattuto » 16 feb 2012, 20:58

Bella la foto.... E bello anche il contorno della tua casetta di legno. :D
Si, hai ragione, si dovrebbe imparare a fare le cose in modo che siano facili da conservare, un po' come le marmellate, che sono anche loro un buon sistema per conservare la frutta, con le sue vitamine e i suoi sali, praticamente a tempo indeterminato. Ho consumato marmellata fatta da noi anche due anni prima, senza conservanti di nessun tipo, solo frutta e zucchero bolliti. Di marmellata ne faccio almeno un centinaio di barattoli l'anno. La consumo io a colazione sul pane, e la regaliamo anche agli amici sotto le feste. ;)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Crema per i bambini piccoli (o quelli grandi)

Messaggio da maxlinux2000 » 9 nov 2013, 15:10

Variazione sul tema:

Crema alle mele e cannella

1 litro di latte
100 gr di farina
150 gr di zucchero
4 rossi d' uovo
1 uovo intero
1 mela golden
30 gr di burro
un pizzico di cannella in polvere q.b.

Pelate e tritate la mela a cubetti, e mettetela in una casseruola assieme al 800 gr circa di latte e il burro.
Mentre la casseruola porta il latte in ebollizione, in una seconda casseruola (o una boule) mettere le uova, la farina e lo zucchero sbattendole con una frusta. Aggiungete il latte (200gr) poco a poco in modo che i grumi si sciolgano, fino ad ottenere una crema collosa. Non occorre sbattere molto, in quanto i grumi si sciolgono meglio se la crema è molto dura. Una volta sciolti i grumi, aggiungere il restante latte.

Quando il latte e la mela bolle, abbassate il fuoco e lasciate cuocere ancora qualche minuto la mela a cubetti.

A questo punto togliete dal fuoco la casseruola con il latte e mettere al suo posto quella con la crema.
Mischiando con la frusta, aggiungete il latte e mela e continuate a mischiare fino a tornare al punto di ebollizione (un paio di minuti).

Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare in alcune terrine.

La stessa crema è ottima come ripieno per una crostata con pasta brisa. :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Sisom
Moderatore
Messaggi: 485
Iscritto il: 24 mag 2013, 22:19

Re: Crema per i bambini piccoli (o quelli grandi)

Messaggio da Sisom » 11 nov 2013, 22:29

Bravo,bella idea,non mi era passato neanche per la mente che si potesse conservare così,io in genere ne faccio solo la quantità che mi serve...immagina se ne avessi un bel vasone in dispensa...non rimarrebbe lì per molto!Ottima anche la variante con mela e cannella gnammmm!Due gusti che amo molto insieme...
Quello che si fa con il cuore,giusto o sbagliato,non é mai un errore...

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Crema per i bambini piccoli (o quelli grandi)

Messaggio da maxlinux2000 » 11 nov 2013, 22:52

allora probabilmente ti sarebbe piaciuta questa crestata di crema di mele alla cannella :D

Immagine

L'ho preparata per andare a prendere un te con alcuni amici spagnoli che da giovani lavoravano in svizzera e hanno imparato l' italiano....purtroppo la torta è finita subito :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Sisom
Moderatore
Messaggi: 485
Iscritto il: 24 mag 2013, 22:19

Re: Crema per i bambini piccoli (o quelli grandi)

Messaggio da Sisom » 11 nov 2013, 23:07

Che spettacolo!!!Io adoro le crostate.....e questa ha un'ottimo aspetto,immagino sia finita subito..... biggrinthumb.gif
Quello che si fa con il cuore,giusto o sbagliato,non é mai un errore...

Rispondi

Torna a “L'isola di Crusoe”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti