aereatore per laghetti

Moderatore: maxlinux2000

Rispondi
Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

aereatore per laghetti

Messaggio da mastrovetraio » 16 gen 2013, 9:41

http://www.scubla.it/index.php?option=c ... 6&Itemid=2

Mi sono permesso di aprire una nuova discussione perchè gli aggegi che trovate nel link sono facili da riprodurre con mezzi di fortuna e possono essere alimentati dal solare. Anche io sto pensando a convertire energia fotovoltaica in proteine, un allevamento di pesci ha bisogno di energia

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: aereatore per laghetti

Messaggio da maxlinux2000 » 16 gen 2013, 11:25

ottima l'idea per l'ossigenazione.

CMQ devono esserci anche alcune piante acquatiche altrimenti in breve lo stano divente invivibile e i pesci si ammalano.

Le piante acquatiche variano a seconda della latitudine in cui viviamo. La cosa migliore è farsi consigliare da qualche botanico.

Per esempio una pianta molto comune è questa:

Immagine
Hydrocharis morsus-ranae

Altra importante è la Cyperus Papyrus
Immagine

Ma anche la comune Mentha piperita
Immagine

Occhio perché uno stagno è vivo, mentre una palude è morta e porta malattie... come per esempio la Leishmaniosi.... questo me lo ha detto mia moglie che ha studiato botanica... altrimenti mica lo sapevo tutto questo :mrgreen:

Quindi, prima di immettere i pesci, va creato un ambiente marino equilibrato.... è semplice e poco faticoso il mantenimento... inoltre rilassa parecchio mettersi a pescare seduti sullo sdraio con una birra fresca in mano :)
Fatevi consigliare da qualche botanico, o per lo meno compratevi un libro di giardineria ove spiegano come fare uno stagno artificiale.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: aereatore per laghetti

Messaggio da Ferrobattuto » 16 gen 2013, 12:56

Per eliminare molti dei batteri e degli organismi delle acque stagnanti basta l'aereazione dell'acqua. L'ossigeno li uccide, in quanto nelle acque stagnati ce n'è pochissimo e spesso sono anaerobici, specialmente quelli sul fondo, che provocano fermentazione dei fanghi e decomposizione del materiale organico che ci si deposita, e di solito responsabili di emissione di bolle puzzolenti. L'ossigeno che si discioglie nell'acqua fa lo stesso effetto dell'ipoclorito di sodio, che a contatto col materiale organico emette ossigeno (è lui che sterilizza.....), però a differenza dell'ossigeno dell'aria, l'ipoclorito si trasforma in ossigeno e cloruro di sodio, ossia sale marino, che è dannoso per qualsiasi flora o fauna di acqua dolce. Alcuni pesci tollerano una piccola percentuale di salinità, ma le erbe e le alghe no.
Anche il "Giacinto d'acqua" ("Eichhornia crassipes") dovrebbe essere commestibile, per i mammiferi erbivori sicuramente, per cui credo anche per i pesci. Si usa per il riciclaggio dei liquami delle porcilaie o delle stalle bovine in alcuni grandi allevamenti. I liquami vengono mescolati con acqua e inviati in laghetti o grandi vasche, qui ci sono queste piante che proliferano in modo praticamente invasivo, che poi si raccolgono e si usano come foraggio fresco per gli animali.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: aereatore per laghetti

Messaggio da ilbadranuovo » 11 feb 2013, 15:14

Quindi visto che tua moglie ha studiato botanica ( eccone un altra..mica è sposato con una cassiera della coop!!) dicevo potrei fare un po' di foto alle piante che crescono e vivono nel mio stagno in modo che poi grazie a tua moglie possa saperne di più.
Consiglieró vivamente a mia figlia di sposarsi con..con... Con uno che gli voglia bene :)
Luc

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: aereatore per laghetti

Messaggio da maxlinux2000 » 11 feb 2013, 15:54

ok, ma poi in ogni caso dovrai andare da un botanico locale per fare analizzare l'acqua e farti consigliare quali sono le piante adatte al tuo ambiente.
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “L'isola di Crusoe”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti