Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Moderatore: jpquattro

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mac-giver » 5 lug 2013, 22:45

CITAZIONE (Roberto Rampado @ 5/7/2013, 22:15)[url]?t=65090309&st=150#entry538099291[/url] Non pensi di provare prima a metterci qualche piccolo carico EM per vedere di quanto cala la frequenza?
per fare una prova del genere dovrei avere aria compressa a tonnellate..invece ho un compressoretto da 25 lt che appena apri comincia a calare subito..con il vapore invece abbiamo un bel flusso costante, che ci potrà far vedere che cosa racconta sto cosetto..
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Roberto_Rampado
Messaggi: 10
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Roberto_Rampado » 6 lug 2013, 0:40

CITAZIONE (mac-giver @ 5/7/2013, 22:45)[url]?t=65090309&st=150#entry538101447[/url] per fare una prova del genere dovrei avere aria compressa a tonnellate..
Non voglio insistere più di tanto ma un piccolo carico rallenterebbe i giri e quindi anche il flusso di aria compressa.Comunque prima o poi al vapore bisognerà arrivarci, e anche al carico... ma attenzione che quel cilindro metallico potrebbe non reggere troppo bene al vapore...Modificato da Roberto Rampado - 7/7/2013, 18:32

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 8 lug 2013, 9:55

Era stato previsto che il Colibrì fosse un motore veloce, ma il superamento di 11000rpm con il primo prototipo realizzato cannibalizzando un due tempi a scoppio è un risultato al di là di ogni più rosea aspettativa.A questo punto non ci sono dubbi: il Colibrì è destinato ad essere il motore alternativo più veloce del mondo.

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 9 lug 2013, 10:32

Questo sito permette di calcolare il rendimento del ciclo Rankine in funzione dei parametri operativi.Una delle cose interessanti che permette di verificare è l'effetto del surriscaldamento sul rendimento.Purtroppo non consente di impostare pressioni di alimentazione inferiori a 2500kPa (=25bar). http://www.engr.usask.ca/classes/ME/227/rankine/downloads.htmlhttp://www.engr.usask.ca/classes/ME/227/rankine/downloads.html

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 9 lug 2013, 19:16

Spero che almeno qualcuno dei lettori abbia giocato un po' con il simulatore linkato al precedente commento.Per quelli che hanno incontrato delle difficoltà riporto direttamente i risultati relativi al surriscaldamento per un'alimentazione a 25bar e scarico atmosferico.Temperatura di vaporizzazione: 224°CRendimento con vapore saturo: 22,49%Rendimento con surriscaldamento a 324°C: 23,20%Rendimento con surriscaldamento a 424°C: 24,71%Rendimento con surriscaldamento a 524°C: 26,52%Con il surriscaldamento a 524°C il rendimento "schizza" dal 22,49% del vapore saturo al 26,52%.P.S.: Se serve posso postare gli screenshot del simulatore con i dati che ho elencato sopra.

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mac-giver » 9 lug 2013, 21:26

ma questi rendimenti sono teorici.. quanto posso estrarre da questo rendimento nel reale?esempio.. il ciclo teoricamente mi rende il 22%se ho una caldaia che ha il 90% di rendimentoun generatore elettrico che ha 80%e un motore a pistoni che ha... che so 85% ?quanto posso arrivare al massimo come rendimento termoelettrico reale?facendo un calcolo semplicemoltiplico i rendimento tra loro0.9*0.8*0.85*0.22 = 0,13 quindi 13%poi ci sono le altre perdite per dissipazione dei tubi, se si usano ingranaggi o rinvii per la trasmissione del moto.. un semplice riduttore di giri a catena se ben fatto ha un rendimento intorno all'85% ecco che per stare sopra un 10% di rendimento reale la vedo molto dura..poi dobbiamo anche poter valutare tutta l'energia che ci vuole per poter portare in temperatura la macchina.. che nel caso stia accesa 24 su 24 questa energia diventa trascurabile.. ma nel caso ci siano più accensioni nell'arco delle 24 ore?..ecco che magari con una caldaia flash questo problema viene di molto ridimensionato..ora ho capito perchè, se il colibrì arriva al 5% di rendimento è un ottimo risultato..essenzialità costruttiva, che ne abbassa i costi , con un rendimento vicino agli altri sistemi più complessi, potrebbe risultare molto competitivo anche con un 4% di rendimento reale..
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mac-giver » 14 lug 2013, 21:39

più gira e piu fa il rodaggio.. consuma meno aria e viene mantenuto in rotazione solo dalla portata di aria del compressoretto.. ora è stabile a 6 bar, ma presto è da rifare il cilindro con luci piu piccole e basse..ho calettato anche un giunto standard per poter in futuro attaccare un qualche generatore..così rampa è contento
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Roberto_Rampado
Messaggi: 10
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Roberto_Rampado » 15 lug 2013, 0:26

Grazie Mac... hai le mani d'oro...

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 15 lug 2013, 20:35

@MacConsiderati i tempi di apertura delle luci, sei riuscito a ottenere una regolarità di pulsazione anche a bassi regimi davvero notevole.Mi permetto di aggiungere un'altra osservazione: rispetto ad alti motori che si vedono sul web, con il Colibrì l'unico rumore che si sente è quello di sfiato dello scarico.In fin dei conti il Colibrì adesso è come un 2 tempi a scoppio senza marmitta.

Avatar utente
Roberto_Rampado
Messaggi: 10
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Roberto_Rampado » 16 lug 2013, 0:10

Col nuovo cilindro a luci più piccole e più basse si avrà maggior espansione del gas, quindi maggior rendimento e anche meno rumore.

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 21 lug 2013, 7:32

L'idea è di mantenere lo stesso rapporto di compressione anche con il nuovo cilindro.Pertanto anche se la corsa utile per l'espansione sarà maggiore non è vero che all'apertura della luce di scarico la pressione sarà minore.

Avatar utente
Yuz
Messaggi: 112
Iscritto il: 26 apr 2012, 15:14
Località: Veneto
Contatta:

Messaggio da Yuz » 23 lug 2013, 9:04

@Mac-giver
L'angolo del BUON UMORE
Visto che hai perso il pistone, che ne diresti di rifarlo in titanio?
Se poi lo facciamo placcare di platino (solo il cielo, così si risparmia!) potremmo usare vapore surriscaldato a 800°C...
AhAhAhAhAhAhAhAhAhAhAhAh
Alla scoperta dei motori a combustione esterna - http://www.scienzalaterale.com/

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da mac-giver » 23 lug 2013, 19:02

eheheh yuz.. ma noi siamo scienza, non FANTASCIENZA! :mrgreen:
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da mastrovetraio » 26 lug 2013, 18:24

Buon giorno, Mac e Yuz. Posto l'animazione di un motore a CO2 che non c'entra nulla, ma fa vedere molto bene la valvola usata nel Colibrì http://www.animatedengines.com/co2.html serve solo a far capire chiaramente a chi ci legge come funziona. Se può inteteressare, ho un motore fuoribordo che non uso, è un 2 tempi, esattamente è il Cucciolo della Ducati. Avrà almeno 20 anni, chi me lo ha regalato lo ha usato 2 volte. Se può servire alla causa, la prima volta che scendo a Roma a trovare i miei genitori.... ovviamente è un regalo.

Avatar utente
Yuz
Messaggi: 112
Iscritto il: 26 apr 2012, 15:14
Località: Veneto
Contatta:

Messaggio da Yuz » 26 lug 2013, 19:25

Ciao Mastrovetraio,
conosco bene il sito delle animazioni dei motori che hai linkato. Avevo in effetti già pubblicizzato la stessa pagina web nel commento del 3 mar 2013 delle 21:16. Per chi volesse andare a cercarlo, nello stesso commento c'è anche un video di un motore a CO2 per aeromodelli.
In ogni caso hai fatto benissimo a riprenderlo così anche gli ultimi arrivati capiscono al volo di cosa stiamo parlando.
Alla scoperta dei motori a combustione esterna - http://www.scienzalaterale.com/

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da mac-giver » 28 lug 2013, 23:00

bella raga.. il cilindro originale è stato sostituito, in questo modo abbiamo più corsa utile, le luci di scarico due belle feritoie che vedete nel video..

il motore consuma molta meno aria, ma gira sempre che è una bellezza.. immaginate che il povero compressorino di 35 anni da 750watt da 25 lt ce la fa a mantenerlo in moto con la sua sola portata di aria ..

il video è lungo.. si vedono un pò di accelerazioni, giri costanti, il minimo..l 'equilibrio numero di giri pressione con la portata del compressore è sui 7 bar il manometro si vede un pò sfocato alla fine ma si capisce..

poi ora sotto è sigillato dove gira la biella e ci ho messo un pò di olio.. cosi viene lubrificato per sbattimento..

diciamo che promette bene.. una prova con un generatore giustamente quanto prima.. almeno accendiamo qualche lampada e vediamo con l aria cosa dice.. anche se.. l'aria ci dice poco.. per il vapore bisogna aspettare un pò... ma arriverà

https://www.youtube.com/watch?v=5dSAATx ... awnFZ8bzXQ

: Thumbup :
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Yuz
Messaggi: 112
Iscritto il: 26 apr 2012, 15:14
Località: Veneto
Contatta:

Messaggio da Yuz » 29 lug 2013, 9:32

Mac, il link al video a me non funziona...
Alla scoperta dei motori a combustione esterna - http://www.scienzalaterale.com/

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da mac-giver » 29 lug 2013, 10:23

ora dovrebbe funzionare : Blink :
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Yuz
Messaggi: 112
Iscritto il: 26 apr 2012, 15:14
Località: Veneto
Contatta:

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da Yuz » 30 lug 2013, 10:46

Mac,
perfetto, ora funziona, ma con l'ultimo video hai ammutolito i lettori della discussione.

Provo io a rompere il ghiaccio.
In altri forum si parla del Colibrì come di un giocattolo.
Su una cosa non sbagliano di certo. Ci stiamo divertendo alla grande!
Alla scoperta dei motori a combustione esterna - http://www.scienzalaterale.com/

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da Ferrobattuto » 30 lug 2013, 12:58

Consiglierei di attaccarci qualcosa per metterlo sotto sforzo, e verificare qualche rendimento, anche per avere tutti le idee un po' più chiare in merito.
Di certo l'autocostruzione di un motore così partendo da un qualsiasi motore a due o a quattro tempi è semplicissima, un po' alla portata di tutti, se si avessero dei rendimenti accettabili sarebbe un'ottima soluzione.

Le chiacchiere sul "giocattolo" lasciano il tempo che trovano.... A volte sono so sfogo di chi non ha idee proprie.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Motori esotermici”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti