Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Moderatore: jpquattro

Avatar utente
Roberto Rampado
Messaggi: 17
Iscritto il: 1 ago 2013, 20:21

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da Roberto Rampado » 21 set 2014, 16:42

...ma una domanda mi perseguita, e devo farla:

gli oring non si "macinano" sui fori di scarico?

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da mac-giver » 21 set 2014, 20:29

Roberto Rampado ha scritto:...ma una domanda mi perseguita, e devo farla:

gli oring non si "macinano" sui fori di scarico?


i fori hanno un diametro inferiore all'altezza dell oring, poi ogni foro.. è stato svasato dall interno con un attrezzino particolare..un lavoro di pazienza.. <_<

l'oring non è in nitrile, ma in viton, sono molto resistenti alla temperatura e agli attriti..

l'oring non deve premere sulle pareti del cilindro, ma appena "sfiorarlo" e la gola di alloggiamento deve anche lei avere una tolleranza in modo che l'oring non vada a pressione neanche nella gola dove è calettato..

e succede questo, se tu soffi aria molto lentamente nel cilindro l'orin non tiene.. ma se gli fai fare una compressione improvvisa la tenuta diventa perfetta.. sono giochini da 0,001 mm.. :rolleyes:

questo fa in modo che piu la pressione aumenta e più l oring tiene.. ma non fa attrito più del dovuto...
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da mac-giver » 21 set 2014, 21:11

altra foto da una prospettiva diversa :rolleyes:
Allegati
DSCN1257.JPG
DSCN1257.JPG (2.31 MiB) Visto 6822 volte
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7645
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da Arex » 21 set 2014, 21:56

Domanda: ma quel cilindro l'hai rifatto o cosa? La finitura interna mi sembra maluccio o forse è effetto ottico...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da mac-giver » 21 set 2014, 22:10

Arex ha scritto:Domanda: ma quel cilindro l'hai rifatto o cosa? La finitura interna mi sembra maluccio o forse è effetto ottico...


si si certo che l ho rifatto..

diciamo che ne ha passate un pochino prima di ospitare i morbidi oring.. poi l ho rilucidato con la pasta.. :shifty:
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7645
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da Arex » 21 set 2014, 23:47

Si ok... ad ora sembra aver bisogno di rettifica lucidatura. Poveri o-ring che debbono scorrere senza lubrificazione e su cilindro rugoso....
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
Yuz
Messaggi: 112
Iscritto il: 26 apr 2012, 15:14
Località: Veneto
Contatta:

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da Yuz » 22 set 2014, 9:16

Nel prossimo video, che verrà pubblicato a breve, sarà possibile assistere ad una prova diversa dal solito che molti inesperti costruttori di improvvisati motori a vapore difficilmente mostreranno nei loro test ad aria compressa.
Si tratta di una prova di mantenimento in cui il Colibrì è direttamente collegato all’uscita del compressore. In pratica dalla pompa del compressore l’aria evita il passaggio attraverso la bombola di accumulo e attraverso un tubo arriva al cassetto di immissione del Colibrì.
Nel test vengono misurate sia l’energia elettrica assorbita dal compressore che quella generata dall’alternatore attaccato al Colibrì. Questa volta non servono i calcoli a tavolino sull’energia potenziale meccanica dell’aria compressa.
Lo schema di seguito dovrebbe aiutare a capire un po’ meglio cosa accade a livello fisico.

[img=center]http://4.bp.blogspot.com/-fu8xznutUAs/VB_BEtlKWXI/AAAAAAAABcs/NgQZ0dElRH4/s1600/FlowChartBrayton.png[/img]
L’efficienza complessiva è data dal rapporto fra la potenza erogata e quella immessa ed è il risultato del prodotto dell'efficienza dei vari passaggi.

Efficienza complessiva = Potenza erogata / Potenza immessa = Eff.1 · Eff.2 · Eff.3 · Eff.4

dove:
Eff.1 = Efficienza del motore elettrico del compressore (conversione da energia elettrica in lavoro meccanico)
Eff.2 = Efficienza meccanica del compressore (conversione del lavoro meccanico in energia potenziale meccanica dell’aria compressa)
Eff.3 = Efficienza meccanica del Colibrì (conversione dell’energia potenziale meccanica in lavoro meccanico)
Eff.4 = Efficienza dell’alternatore (conversione del lavoro meccanico in energia elettrica)
Alla scoperta dei motori a combustione esterna - http://www.scienzalaterale.com/

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da mac-giver » 22 set 2014, 18:08

Arex ha scritto: senza lubrificazione e su cilindro rugoso....


non è più rugoso :shifty:

e poi la lubrificazione c'è eccome..nella scatola di biella c'è un bell olietto che sbatte, solo che non esce fuori perchè mac-giver ha fatto i miracoli :rolleyes:

la scatola di biella è in leggera pressione positiva.. ^_^
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da Ferrobattuto » 22 set 2014, 18:27

mac-giver ha scritto:......solo che non esce fuori perchè mac-giver ha fatto i miracoli......

Ora et labora..... Amen. ^_^
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da mac-giver » 22 set 2014, 19:26

ecco il video del collegamento diretto compressore-colibrì , senza passare dal serbatoio..

http://youtu.be/vYrWUnIgy-A

poi yuz, vi snocciolerà un pò di dati..

il compressore è da 0.75cv alla veneranda età di 32 anni.. ancora si difende..per quanto ancora non lo so.. :unsure:

buona visione :B):
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
amenetti1
Messaggi: 32
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da amenetti1 » 22 set 2014, 21:07

Su yuz, snocciolaci due dati che sono curioso!!!!

Avatar utente
dm195
Messaggi: 102
Iscritto il: 19 ago 2014, 20:09

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da dm195 » 22 set 2014, 21:29

Complimenti yuz e mac per il lavoro,il colibrí gia lo avevo seguito sul blog di yuz.
chi mi ha letto su un altro forum che non cito,sa che mi sono dilettato anche io col vapore.
Il punto però non é p utilizzatore( pistone,turbina ecc ecc) il cuore di tutto é la caldaia.
io realizzai un accrocchio bicilindrico che recuperando calore dal camino di una stufa mi dava. 2.5 kw con 3 bar di pressione, per ottenere lo stesso risultato con l aria ce ne volevano 5.
il ignoro termodinamica e altro quindi realizzai tutto a tentativi,la caldaia si scaldava con i fumi,una. Valvola regolatore stabilizzava la pressione a 3 bar e scaricava l eccesso in un condensatore, ,poi c erano altre 2 valvole di sicurezza a scarico atmosferico tarate a 4. E 4.5 bar che non si sono mai attivate ed infine i 2 pistoni che scaricavano vapore in un condensatore dal quale una pompa pescava l acqua e la reimmetteva in caldaia.
nella pratica poi,il calore del condensatore a vaso aperto sarebbe servito per scaldare acqua sanitaria o un termosifone.
la mancanza di tempo mi fermó e l accrocchio,funzionante non fu mai collegato alla rete di casa e poi per questioni di spazio me ne liberai.
la caldaia era una bombola del gas da 30 litri che sopporta normalmente 30 bar e lo scambiatore era fatto in modo da essere "poco efficiente "per poter recuperare solo parte del calore dei fumi che uscivano a 300 gradi e quindi avrebbero dato pressioni immense,l acqua raggiungeva i 140 gradi,con picchi di 175 e pressioni di 8 bar che poi calavano a 3 tramite la succitata valvola del regolatore.
Fu un lavoro che mi entusiasmò e mi fece capire il potenziale grandioso del vapore.
la tecnica è quando tutto si sa e nulla funziona la pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè,noi abbiamo preso il meglio da entrambe le cose così nulla funziona e nessuno sa perchè!!
oh caro albert come avevi ragione!!!povero mondo fatto di teoria!!!

Avatar utente
amenetti1
Messaggi: 32
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da amenetti1 » 22 set 2014, 21:59

Scusa la domanda ma i 2,5kw sono termici o elettrici?

Avatar utente
dm195
Messaggi: 102
Iscritto il: 19 ago 2014, 20:09

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da dm195 » 22 set 2014, 22:08

amenetti1 ha scritto:Scusa la domanda ma i 2,5kw sono termici o elettrici?

Si scusa,erano 2.5 kw elettrici ottenuti montando un alternatore di un generatore a benzina.
la tecnica è quando tutto si sa e nulla funziona la pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè,noi abbiamo preso il meglio da entrambe le cose così nulla funziona e nessuno sa perchè!!
oh caro albert come avevi ragione!!!povero mondo fatto di teoria!!!

Avatar utente
Yuz
Messaggi: 112
Iscritto il: 26 apr 2012, 15:14
Località: Veneto
Contatta:

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da Yuz » 22 set 2014, 22:08

Ciao dm195,
grazie per l’incoraggiamento. In questo forum si stanno riunendo diverse persone ognuna con le proprie competenze ed esperienza per cercare di capire che cosa si può fare e che cosa non si può fare con il vapore. La condivisione è la chiave per andare avanti e noi cerchiamo di farlo divertendoci.

______________

Di seguito alcune osservazioni sul video pubblicato da mac-giver.
La potenza elettrica assorbita dal compressore oscilla fra 800W e 840W. Per semplicità si assume che abbia un valore medio di 820W.
La potenza elettrica generata dal Colibrì si stabilizza intorno ai 74W.
L’efficienza complessiva di tutti i passaggi risulta pertanto pari a

Efficienza complessiva = Potenza elettrica erogata / Potenza elettrica assorbita = 74W / 820W = 0,09 (=9%)
Alla scoperta dei motori a combustione esterna - http://www.scienzalaterale.com/

Avatar utente
dm195
Messaggi: 102
Iscritto il: 19 ago 2014, 20:09

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da dm195 » 22 set 2014, 22:27

Grazie a te yuz per avermi segnalato questo forum,sicuramente, se a suo tempo avessi avuto le tue nozioni a disposizione, avrei fatto di piú.
il colibrí ha grandi potenzialità e dai video si vede che aspettano solo di essere sfruttate, soprattutto per l alto regime di rotazione,cosa rara per una macchina a vapore.
io non mi curai del rendimento o altro perché nel mio caso il calore dei fumi era comunque a perdere.
la tecnica è quando tutto si sa e nulla funziona la pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè,noi abbiamo preso il meglio da entrambe le cose così nulla funziona e nessuno sa perchè!!
oh caro albert come avevi ragione!!!povero mondo fatto di teoria!!!

Avatar utente
Yuz
Messaggi: 112
Iscritto il: 26 apr 2012, 15:14
Località: Veneto
Contatta:

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da Yuz » 23 set 2014, 8:16

@dm195
Se fornisci qualche altro dato dovrei riuscire a fare una stima almeno grossolana dell'efficienza del tuo impianto.

Qual era il combustibile e quanto ne bruciavi?
Riuscivi a ottenere 2,5kW elettrici di picco per poco tempo dopo aver aspettato che la bombola andasse bene in temperatura e poi la pressione calava e dovevi fermare il motore oppure erano 2,5kW di mantenimento?
Alla scoperta dei motori a combustione esterna - http://www.scienzalaterale.com/

Avatar utente
dm195
Messaggi: 102
Iscritto il: 19 ago 2014, 20:09

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da dm195 » 23 set 2014, 12:55

Si certo yuz!
Bruciavo legna in una comune stufa a legna,circa 3 kg ora, il picco di 2.5 lo avevo poco dopo la carica e poi scendeva ad 1.8kw.
La caldaia andava in pressione e vi rimaneva costantemente come in una locomotiva per intenderci! il problema era che essendo di piccole dimensioni faticava a tenere il pasdo coon la richiesta di vapore del mio bicilindrico.
la tecnica è quando tutto si sa e nulla funziona la pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè,noi abbiamo preso il meglio da entrambe le cose così nulla funziona e nessuno sa perchè!!
oh caro albert come avevi ragione!!!povero mondo fatto di teoria!!!

Avatar utente
dm195
Messaggi: 102
Iscritto il: 19 ago 2014, 20:09

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da dm195 » 23 set 2014, 13:13

Aggiungo che se dovessi rifare una macchina così (e la rifarò) punto fermo sarà una caldaia sovrafimensionata ,se l avessi fatra con uno scambio termico migliore e piú grande senz altroi 2 kw sarebbero stati costanti..
la tecnica è quando tutto si sa e nulla funziona la pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè,noi abbiamo preso il meglio da entrambe le cose così nulla funziona e nessuno sa perchè!!
oh caro albert come avevi ragione!!!povero mondo fatto di teoria!!!

Avatar utente
Yuz
Messaggi: 112
Iscritto il: 26 apr 2012, 15:14
Località: Veneto
Contatta:

Re: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Mo

Messaggio da Yuz » 23 set 2014, 19:33

@dm195
Le cifre che riporti farebbero gola a chiunque, ma sono incompatibili con le tue condizioni operative di sfruttamento del vapore. Probabilmente ignori l’esistenza di limiti termodinamici ben precisi oltre il quale non è possibile andare.
Se non sei sicuro dei dati del tuo impianto, il mio consiglio è di evitare di scriverli se vuoi sperare di mantenere un minimo di credibilità in questo forum.
Alla scoperta dei motori a combustione esterna - http://www.scienzalaterale.com/

Rispondi

Torna a “Motori esotermici”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti