Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da elettrauto » 13 ago 2012, 23:37

@Ferrobattuto
Dall'equazione chimica, se usi una batteria fauré solfatata per riempire gli elettrodi cilindrici...quadrati :mrgreen: , l'acido solforico è diventato tutto solfato di piombo, quindi forse sarebbe stato buono mettere nell'acqua solo il 2% di acido per innescare il passaggio di corrente all'inizio.
Naturalmente la mia è solo una considerazione sulla base delle equazioni, se l'esperimento ti darà risultato diverso, mi tolgo il cappello di fronte ai fatti.
Che percentuale in peso di acido hai messo in 1 litro di acqua distillata?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da Ferrobattuto » 14 ago 2012, 13:13

Come ho scritto quà, sopra la penultima foto: http://www.offgrid2.altervista.org/view ... =173#p2446 è acido di recupero da batterie smontate.... Non mi sono messo a fare miscugli, ho usato quello che avevo. Tanto sapevo benissimo che avrei dovuto correggere in rialzo o in ribasso la densità dopo fatte carica e desolfatazione.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da elettrauto » 14 ago 2012, 15:50

Già, le batterie da cui hai recuperato non sono solfatate nel medesimo modo, quindi appena si mescola è necessaria la correzione. Per quanto riguarda la capacità bassa (a suo dire rispeto alle aspettative) che ha ottenuto Hal9000 e che possibilmente (ma speriamo di no) potresti ottenere anche tu, magari è dovuto al fatto che nelle normali faurè lo spessore dell'impasto è in totale max 1cm, quindi 5mm a destra della griglia e 5mm a sinistra della griglia. Vedo che tu le hai realizzate con circa 3,5 cm di ossido sulla piastra e solo da un lato, forse otterresti una capacità maggiore se ci mettessi uno spessore di ossidi di 1,5 cm al massimo, così ti rimarrebbero ossidi per una successiva cilindrica quadrata.

Peccato che non ho a disposizione le batterie che avete voi, oggi, come dicevate, né meccanici né elettrauti si fanno scappare le batterie esauste. Avevo chiesto in un negozio una cassettina di legno della verdura e mi hanno risposto che gliele ritirano, mentre fino a poco tempo fa, negli anni dello spreco, le buttavano nei cassonetti.

Appena mi trasferiro' sarò costretto a fare le planté con piombo per edilizia o fusione di rottami, e poi quando si consumeranno finalmente farò le cilindriche quadrate :mrgreen:

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da Hal9000 » 14 ago 2012, 16:28

elettrauto ha scritto:....nelle normali faurè lo spessore dell'impasto è in totale max 1cm, quindi 5mm a destra della griglia e 5mm a sinistra della griglia....

Guarda che le piastre delle batterie per auto sono da 1mm oggigiorno, arriviamo a 2/3mm su quelle belle fatte per durare come quelle del video nepal, al massimo estremo a 5mm sulle tojan, ma 1cm è enorme, non esiste nel mondo commerciale, purtoppo..... ;(

elettrauto ha scritto:Appena mi trasferiro' sarò costretto a fare le planté con piombo per edilizia o fusione di rottami, e poi quando si consumeranno finalmente farò le cilindriche quadrate :mrgreen:

Un progetto a luuuuungo termine ahahaha, bravo bravo :mrgreen:

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da elettrauto » 14 ago 2012, 17:18

Ha ha ha :mrgreen: , Hal9000, hai capito benissimo che non ne ho mai smontata una! Per mia sfortuna.
La misura ad occhio stavolta mi ha fregato :D

Allora vale ancor più quello che ho detto, il materiale che ha usato Ferrobattuto forse è troppo, anche quello che hai usato tu, ma tu hai detto chiaramente che il tuo fine era di fare una cosa semplice e senza cercare l'ottimo perché ti costava più pazienza e lavoro, e da un certo punto di vista non hai tutti i torti.

E no :mrgreen: , Hal9000, non a così lungo termine, non resisterò a lungo a vedere fare le cose pesanti e grosse solo a voi, ho intenzione di mettere su casa in circa 2 anni e dare sfogo potente alle mie manie sulle rinnovabili; purtroppo adesso vivo in una fascia considerata centro storico (in ogni comune ne hanno una zona, ahime!!!) e non si può mettere nemmeno il pannello per l'acqua calda, cose da pazzi!!! ecco perché non vedo l'ora di mettere su casa, autocostruita, naturalmente, i prezzi di oggi per acquistarla già fatta sono proprio folli.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da Ferrobattuto » 14 ago 2012, 20:53

Dunque: le mie "cilindriche quadrate" hanno le "piastre" spesse 16 o 17mm, non di più. Lo spessore interno del "tubo acciaccato" è di 2 cm, poi c'è quello della lamiera, un paio di mm, poi quello della tela, poi probabilmente la lamiera non accosta perfettamente al contenitore dietro..... Insomma di polveri pressate ce ne saranno al massimo 17mm. In mezzo c'è 1 cm di spazio vuoto con l'elettrolito.
In realtà è solo una sperimentazione parallela a quella di hal9000, tanto per provare come funzionano, ma in scala ridotta delle sue enormi cilindriche.
Domani se ho tempo porto la densità a livelli normali per un elemento scarico, poi comincio a ricaricare e vedo come si comportano al prossimo ciclo.
Per me prima devo fare delle Planté, per avere un banco un po' più "sveglio", poi forse potrò pensare a questo "accumulo a lungo termine". :mrgreen:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da maxlinux2000 » 14 ago 2012, 21:17

a fine carica controlla poi di nuovo la densità.... è possibile che sia ancora troppo alta.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da Ferrobattuto » 18 ago 2012, 12:40

Questi giorni indietro ho scaricato gli elementi in prova, dal massimo fino ai 10,5V, e la capacità è risultata più o meno la stessa. Però ho proseguito la scarica, e ho notato una lunghissima "coda di scarica" fino ai 9,5 circa. Circa 3 giorni. Immagino sia dovuto alla notevole resistenza interna nello spessore del materiale usato, anche se la corrente di scarica è veramnebte minima (100mA).
Oggi ho rimisurato la densità, dopo dodici ore dal distacco del carico, ed è risultata di 1240-1260g/L, decisamente troppo alta per degli elementi totalmente scarichi, così ho dimezzato l'elettrolito e ho aggiunto una metà d'acqua. In teoria con questo sistema dovrei aver raggiunto i 1120-1130g/L (1240 più 1000 poi diviso 2.....). Per aggiungere acqua ho usato un imbutino con tubo che la immetteva dal fondo, in modo da favorire il rimescolamento, ma per fare una misura precisa avrei dovuto aspettare qualche ora che il liquido si mescolasse bene e poi provare, invece ho preferito rimettere il tutto sotto carica, ora tra qualche giorno vedremo se la densità a piena carica è scesa. In ultimo proverò di nuovo la densità a scarica completa.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da Hal9000 » 18 ago 2012, 20:14

Ottimo Ferro, allora magari siamo sulla strada buona, c'era troppo acido, staimo a vedere cosa ci insegnerà il prossimo ciclo ;)

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da elettrauto » 19 ago 2012, 13:48

@Ferrobattuto
Davvero ingegnosa questa del tubicino sul fondo!!! Bella mossa :D

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da Ferrobattuto » 22 ago 2012, 19:57

offgrid2 ha scritto:Ferro!!! hai mai pensato di usare questi pozzetti idraulici?

[img]http://www.homelinedepot.com/280-1153-thickbox/pozzetto-singolo-monolitico-plus-200-x-200.jpg[/img]

Hanno già un ottimo coperchio, sono molto robusti, ci sono di varie dimensioni e costano un 10-30 euros l'uno.

Poi con i tubi arancioni si fanno i divisori interni appropiati, tipo Secchiello-Massive-Tommasi-halbattery-a-contenuto-riportato :mrgreen: , ma il contenitore esterno è assicurato e senza incollaggi vari ched alla lunga potrebbero creare problemi.


Ho ripreso in considerazione quell'idea dei pozzetti...... :S
Quì in paese quello 30 x 30 x 30 me lo fanno pagare 5,20€, più 4,10 per il coperchio. Quì ci si conosce un po' tutti, e quando ho detto al ragazzo del magazzino che me ne sarebbero potuti servire 30 o 32 è rimasto un po' sorpreso, ma non più di tanto, poi mi ha chiesto se mi servivano per qualche esperimento. :mrgreen:
Gli ho spiegato che potrebbero diventare contenitori per elementi di accumulo per fotovoltaico, e si è dimostrato molto interessato. Mi ha detto perfino che per un quantitativo simile poteva ancora "limare" un po' sul prezzo. Su ordinazione mi prende anche quelli con la guarnizione al coperchio, ma probabilmente non servirebbe.... Quelli più piccoli non vanno bene, e quelli più grandi costano troppo (21,70€) anche in proporzione.
Insomma, intorno ai 9€ avrei il contenitore.
Dentro avrei pensato di lasciare 5cm sotto e 5cm sopra, ne rimangono 20, e 2,5cm per parte ai lati delle piastre. Nei 25cm rimanenti ci andrebbero 50 piastre 20x26cm, di lamiera da 2mm di spessore (meno durerebbero poco.....), distanziate 2,5-3mm, "ingabbiate in un "aggeggio" che le tirerebbe fuori tutte insieme. Ho già l'idea..... :: )
Il volume delle piastre mi risulta di 104cmq, per un peso del piombo di 5,9-6Kg, con una superficie affacciata all'elettrolito di oltre 5mq. La capacità alla fine dovrebbe essere di tutto rispetto...... Unico neo: il costo della lamiera di piombo! 4,10€ al Kg!!! Praticamente 25€ per elemento. Più 9 per il contenitore, più qualche altra stupidaggine per il collante e qualche pezzo di PVC, che però ne ho già a bizzeffe. Più o meno 35-36€ ad elemento..... Che sarebbe un ottimo prezzo, ma bisognerebbe prima sapere la capacità risultante. oO Davo dare un'occhiata attorno e vedere se ho abbastanza lamiera di piombo, ma non credo, poi potrei partire con la sperimentazione. Su uno, naturalmente...... :mrgreen:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da maxlinux2000 » 22 ago 2012, 20:30

Bene!! speriamo che possa funzionare .

tieni conto peró che prima di cominciare, dovrai rinforzare i tagli concentrici per i fori. Sono debolucci cosí come sono.
forse sarebbe una buona idea, incollare un foglio di pvc da 1mm all'interno, oppure mettere i pozztti a loro volta dentro ad una cassetta di legno ove entrano a filo.... insomma, bisogna rinforzare i punti deboli, prima di metterci il piombo dentro.

e come vanno le altre quadrate? hanno ancora problemi di acidità di stomaco? :mrgreen:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da Ferrobattuto » 22 ago 2012, 20:38

offgrid2 ha scritto:.....e come vanno le altre quadrate? hanno ancora problemi di acidità di stomaco? :mrgreen:

Devo controllare.... 'Sti giorni mi stò occupando della legna..... Certe sudate...... :barf:
Comunque in realtà quello che sopporta tutto il peso è solo il fondo, il resto serve solo a contenere il liquido.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da maxlinux2000 » 22 ago 2012, 21:30

si, ma non vorrei che un colpetto potesse rompere un punto debole e facesse uscire l'elettrolita. Almeno mettici un po' di colla di rinforzo.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da Ferrobattuto » 22 ago 2012, 21:36

Vedremo.....
Quei pozzetti li sono fatti per essere affogati nel cemento, potrebbe essere un'idea per la Roombattery di Bridge! (woot)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da Ferrobattuto » 22 ago 2012, 22:22

Ho perso uno zero per strada.... :cries: Sono 59Kg di piombo per elemento, non 5,9..... :*( >:( AAAAAAAAAAAAAARRRRGGG!!!!!!!
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da Hal9000 » 23 ago 2012, 9:23

Cavolo 60Kg sono tanti, i secchi della vernice trasformati in batterie pesano 40Kg e mi sembra troppo, infatti ho intenzione di ridurre il materiale e scendere a 30 per il prossimo lotto, dopo se siete in 2 a movimentarli va anche bene, ma io preferisco leggeri in modo che possa manovrarli da solo e sopratutto roba facile da maneggiare visto che dovrò salire su una scala e emtterli sulle scaffalature!!!

Come và la ricarica delle quadrate? siamo impazienti di vedere i risultati della prossima scarica dopo aver ricaricato con densità ritoccata ;)

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da Ferrobattuto » 23 ago 2012, 13:05

Hal9000 ha scritto:Come và la ricarica delle quadrate? siamo impazienti di vedere i risultati della prossima scarica dopo aver ricaricato con densità ritoccata ;)


Stamattina controllo della densità con elementi carichi: 1320-1340g/L..... Ancora troppo. Ho tolto altro elettrolito e aggiunto acqua per abbassare la densità, ma ho preferito lasciare ancora sotto carica fino a domani (tanto non gli fa male..... :D ), poi farò un controllo definitivo della densità a carica completa, e infine metterò sotto scarica per vedere la capacità ricavata. A scarica totale (10,5 o forse anche meno) ricontrollerò di nuovo la densità e vedremo cosa ne esce fuori. :mrgreen:

Ti dirò..... Non mi spaventano i 60Kg in se e per se, che se dovessi muoverli mi farei aiutare sicuramente, poi posso usare paranchi, ingegno, idee, ecc ecc, ma per quanto il costo del piombo...... O trovo il sistema di riciclare rottami (avrei chi me li porta....) e riuscire a fondere delle piastre, oppure mi conviene acquistarli già belli che fatti. Immaginati 32 elementi con 60Kg ciascuno di metallo, a 4,10€ il Kilo mi costerebbero 7872€ solo di piombo!!!!! (woot)
Anche se.... Di sicuro la capacità sarebbe ragguardevole, specie dopo parecchi cicli di carica e scarica.
Non me lo ricordo, ma mi sembra di ricordare che una volta fu calcolato in qualche modo la capacità di una Planté per metroquadro di superficie affacciata all'elettrolita, e quì ci sono oltre 5mq di superficie.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da maxlinux2000 » 23 ago 2012, 13:28

Ferrobattuto ha scritto:
Hal9000 ha scritto:...
Anche se.... Di sicuro la capacità sarebbe ragguardevole, specie dopo parecchi cicli di carica e scarica.
Non me lo ricordo, ma mi sembra di ricordare che una volta fu calcolato in qualche modo la capacità di una Planté per metroquadro di superficie affacciata all'elettrolita, e quì ci sono oltre 5mq di superficie.


330Ah :D

ti metto uno screenshot e un foglio di calcolo per openoffice in allegato
Allegati
Batterie-Plantè.ods
(19.64 KiB) Scaricato 476 volte
plante.png
plante.png (57.05 KiB) Visto 7288 volte
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie "Cilindriche"....... Quadrate!

Messaggio da Ferrobattuto » 23 ago 2012, 13:48

Ottimo, oltre 300Ah sarebbero buoni, a 60 o 65V nominali fanno oltre 20Kw di accumulo.... Più che sufficiente per i miei scopi! :sweet:

Dove hai trovato il valore di 65Ah per metroquadrato? :?

Dovrò prendere un pozzetto di quelli e fare qaulche misura, controllarne la robustezza, poi cominciare a vedere come fare le piastre, non posso comprare tutto quel piombo. :*(
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Open HardWare”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti