Pagina 1 di 1

Scheda multifunzione con PIC 16F1939

Inviato: 8 mar 2014, 12:53
da Cox
componenti.jpg
Lato componenti
componenti.jpg (125.98 KiB) Visto 6867 volte
Dando seguito ad alcuni discorsi preliminari avviati in privato, pubblico la scheda che ho realizzato per un macchinario e che mi sembra sia abbastanza versatile al fine di realizzare automazioni di media complessità. Sul lato sinistro ho reso disponibili 17 ingressi (parte di essi si possono configurare come analogici o come digitali), sul lato destro 16 uscite (anche queste possono essere definite via programma come analogiche o digitali e possono eventualmente cambiare di funzione, ingresso o uscita). Il microcontrollore al centro è un PIC 16F1939. Le sei piazzole alla sinistra del PIC ne permettono la programmazione senza smontarlo. Il tutto è da alimentare a 5 V e le uscite avranno lo stesso livello di tensione, quindi bisognerà adottare i dovuti accorgimenti per pilotare carichi di diversa tensione. Il costo della basetta è molto contenuto in quanto il PIC costa meno di 5 euro ed il resto dei componenti non costa di più, forse il costo maggiore lo si ha per i morsetti, ma direi che con una 30ina di euro si ha in mano un'apparecchiatura di una certa utilità. Il circuito stampato e monofaccia i segmenti rossi sono ponticelli da realizzare durante il montaggio. Nei limiti di tempo e delle mie capacità non sarà difficile scambiarsi programmi per adattarsi alle varie esigenze. Per poter programmare il PIC occorre un programmatore (se ne possono anche autocostruire) al prezzo di qualche decina di euro tipo Pickit. Le critiche costruttive sono meglio dei complimenti ;)

Re: Scheda multifunzione con PIC 16F1939

Inviato: 8 mar 2014, 22:06
da maxlinux2000
interessante.... ma potresti fare qualche esempio di utilizzo di questo schema?

per esempio... potrebbe funzionare come programmatore per una serra misurando (con gli appositi sensori) i valori del livello dell' acqua, la temperatura e l' umidità dell'aria... e aprire delle elettrovalvole in caso che i valori differiscano da quelli preimpostati?

Re: Scheda multifunzione con PIC 16F1939

Inviato: 9 mar 2014, 19:29
da mastrovetraio
Magari io fossi in grado di fare critiche costruttive, ma almeno posso ringraziare. Immagino che con questa scheda si possa gestire (per fare un esempio) un impianto di pannelli solari termici, pompa e caldaietta , dico bene ?

Re: Scheda multifunzione con PIC 16F1939

Inviato: 10 mar 2014, 1:52
da Cox
circmod.JPG
Circuito stampato
circmod.JPG (93.65 KiB) Visto 6853 volte
allego anche il circuito stampato, ho dovuto lavorarci un po' per avere una buona definizione, se volete provare ad inciderlo quando lo stampate verificate la corrispondenza dei fori con lo zoccolo dell'integrato e delle morsettiere.

Si si possono realizzare svariate automazioni, la serra, una caldaietta a pellets, i pannelli solari termici, per pilotare dei relè occorrerà uno schedino supplementare con dei transistor che comandino appunto i relè in quanto tensione e sopratutto la limitata corrente di uscita del microcontrollore non consentono il pilotaggio diretto dei relè.

Re: Scheda multifunzione con PIC 16F1939

Inviato: 10 mar 2014, 20:55
da titone78
ciao cox,grazie della disponibilita nell'esporre il tuo progetto,che secondo me nel nostro campo "il fai da te" puo esser utilissimo,a partire dalla mia stufetta ad una serra ad un impianto per pellettizzare..........

io di elettronica non me ne intendo.....anzi sono una frana,pero diciamo che sarebbe un buon punto di partenza per incominciare ad usare qualche automazione.........domanda la scheda va bene solo per il pic 16f1939 o anche per altri? ti domando questo perche in casa ho dei 18f2550,acquistati per un vecchio progetto mai finito........

io direi comunque che la cosa migliore sarebbe fare una scheda secondaria con rele,in modo da poter comandare qualsiasi carico,comunque aspetto risposte dagli esperti........

Re: Scheda multifunzione con PIC 16F1939

Inviato: 11 mar 2014, 10:55
da Cox
Ciao Titone78, a breve pubblico gli schemi dell'interfaccia a relè che ho già parzialmente pronta, a prima vista non mi pare che questo schema vada bene per gli integrati che hai già.

Re: Scheda multifunzione con PIC 16F1939

Inviato: 14 mar 2014, 17:43
da Cox
SCH_R1_LO.jpg
Disposizione componenti
SCH_R1_LO.jpg (57.79 KiB) Visto 6830 volte

SCH_R1_CIRC.jpg
Schema
SCH_R1_CIRC.jpg (41.9 KiB) Visto 6830 volte

Ecco come si può realizzare una interfaccia a relè adatta ad essere comandata dalla scheda con PIC.

Occorrerà un alimentatore 12V per pilotare il transistor ed il relè, l'ingresso verrà pilotato dalla scheda con 16F1939 vista in precedenza sulla quale in questo caso non monteremo le resistenze sulle uscite (dalla R20 alla R34) in quanto la resistenza di limitazione di corrente per l'uscita è già presente sullo schedino del relè (R1). Come potete vedere ho adoperato un optoisolatore in questo modo non vi è una connessione elettrica tra le due schede (a parte la massa in questo caso ma se ci darà problemi isoleremo anche quella portandoci una massa distinta anche per il segnale di pilotaggio dalla scheda del microprocessore). I contatti del relè sono liberi da potenziale quindi potrete connetterci apparecchiature anche a 220 V (usando le dovute cautele di sicurezza personale) .

Re: Scheda multifunzione con PIC 16F1939

Inviato: 14 mar 2014, 17:45
da Cox
SCH_R1_CS.jpg
Circuito stampato scheda a relè
SCH_R1_CS.jpg (13.04 KiB) Visto 6830 volte

E qui il relativo circuito stampato.

Re: Scheda multifunzione con PIC 16F1939

Inviato: 6 mar 2015, 10:00
da jpquattro
Mi sembra che questo progetto non abbia avuto molto seguito, forse ingiustamente.
Io, per il lavoro che sto facendo ho guardato quello che si trova in giro in fatto di controller per stufe e caminetti a pellet e sono molto tentato di farmi tutto da solo, anche il controller.

Per il PIC da qualche parte dovrei avere un compilatore C e almeno un paio di assembler (lo so che sono modi di programmare "antichi", ma io non sono tanto giovane...)

Se a qualcuno interessa possiamo riaprire il discorso?

Paolo

Re: Scheda multifunzione con PIC 16F1939

Inviato: 6 mar 2015, 10:02
da jpquattro
P.S. ...ho scoperto dove sta il "say thanks"...