mono-poli e regolatore

Moderatore: maxlinux2000

Rispondi
Avatar utente
Barabbauz
Messaggi: 108
Iscritto il: 15 nov 2011, 22:43
Località: Rovinj

mono-poli e regolatore

Messaggio da Barabbauz » 27 mag 2013, 23:28

allora.. dopo le peripezie per salvare il banco batterie (morto ormai e sostituito con 96 volt per 225 ah di Trojan) ora sono i pannelli fotovoltaici, a dar problemi...sono scesi dai 10 ampere nominali in pieno sole, a 4-5 ampere.. ovvero sono vecchi.
bene... lavoro per il mio laboratorio ce n'e', soldi pochi ma bisogna pur andare avanti... qui in croazia ho trovato pannelli a 67 cent al watt, ora la domanda
mono o poli cristallini?
ho spulciato in tutta la sezione senza trovare consigli a riguardo

poi, grande dilemma
a me serve un regolatore di carica a 96 volt (possibile che sia il solo al mondo ad avere un inverter che funziona a 96 volt???????) nominali...non ditemi di cercare il tristar perche' arriva fino a 48...qualcuno sa dove posso trovarlo?
qualcuno ne sa costruire uno?????
grassie

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da maxlinux2000 » 27 mag 2013, 23:44

per il regolatore rivolgiti a bridge... lui ti batte in fatto di voltaggio :mrgreen:

per i pannelli vecchi.... sicuramente ci sono dei falsi contatti..... difficile che si rompano.

prova a staccarne uno e misurare con il tester quanti A da e quanti ne dovrebbe dare.
supponendo che di fabbrica dovesse dare 10A, vedrai che ne dará almeno 9 a mezzogiorno.

secondo me c'è una stringa intera di pannelli che non è più collegata. domani a mezzogiorno fai un giro sul tetto con cacciavite e tester. :mrgreen:


dimenticavo.... se puoi meglio monocristallini. I poli cristallini rendono un po' meno del dichiarato e occupano più spazio a parità di wattaggio
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da Ferrobattuto » 28 mag 2013, 13:20

Quei pannelli che hai trovato, sono a 30 o 36 celle? Che tensione a vuoto hanno? Informati bene prima di prenderli, che la sola indicazione della potenza non basta....
Se sono a 30 celle ciascuno, mettendone 9 in serie, forse non necessitano di regolatore. Parlane con Bridge e digli che te l'ho detto io. ;)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Barabbauz
Messaggi: 108
Iscritto il: 15 nov 2011, 22:43
Località: Rovinj

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da Barabbauz » 31 mag 2013, 8:20

Bridge mi ha rimandato ad un post dove si spiega l'autocostruzione di un regolatore ad ok per le mie esigenze... ma io non saprei minimamente da che parte prenderlo...qualche volontario? a pagamento si intende...

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da Ferrobattuto » 31 mag 2013, 11:35

Ferrobattuto ha scritto:Se sono a 30 celle ciascuno, mettendone 9 in serie, forse non necessitano di regolatore. Parlane con Bridge e digli che te l'ho detto io. ;)

Quì ti ho dato una mezza spiegazione, ma ovviamente da sola non basta.... Mi spiego meglio:
Riportando come esempio l'impianto di Bridge, che è a 130V nominali, ossia formato da 65 elementi da 2V messi in serie.
La scelta di Bridge fu fatta moltissimi anni fa quando non c'erano tante apparecchiature commerciali di prezzo accessibile, ed è stata quella di accoppiare una stringa di pannelli collegati in serie direttamente al banco di accumulo senza interporre un regolatore. Ovviamente mettendo un diodo per non fare tornare indietro la corrente nei pannelli durante la notte.
Dieci pannelli per i 12V nominali davano una tensione sotto carico adatta a caricare 65 elementi. Ognuno di quei pannelli è composto da 36 celle fotovoltaiche collegate in serie, per un totale di 360 celle.
Volendo usare lo stesso sistema per te, ossia non usare un regolatore di carica, si potrebbe procedere così: 360 celle diviso 130V moltiplicato per 96V del tuo banco. Occorrerebbero 266 celle messe in serie. In questo modo non ti servirebbe un regolatore ma solo il diodo in uscita alla serie dei pannelli.
I pannelli vengono costruiti a 36 celle (da 12V nominali) quelli per uso "privato", ossia chi li compra per farsi un impiantino a 12 o 24V, mentre quelli "industriali", ossia per impianti connessi in griglia con la rete elettrica, che ne vengono attaccati tanti per fare stringhe a tensioni elevate, di solito sono a 30 celle soltanto. Infatti hanno una tensione a vuoto e sotto carico più bassa degli altri.
Se è questo tipo quì di pannelli che hai "rimediato", potresti metterne in serie 9, per un totale di 270 celle singole, in questo modo non ti serve un regolatore. 4 celle in più non sono un granché, visto che ogni cella produce circa 0,36V sotto carico, sarebbe 1,5V circa di più, che non è importante.
Se invece i pannelli che hai trovato sono da 36 celle ciascuno, mettendone in serie 8 ottieni 288 celle che potrebbero essere un po' troppe.
Dipende dalla tipologia dei pannelli che devi acquistare.

Per me ho fatto lo stesso ragionamento: 5 pannelli da 12V nominali da 36 celle ciascuno, per un totale di 180 celle, adatte a caricare 32 elementi per un totale di 64V nominali. Ultimamente però stò pensando di passare ai 96V, come te, perché ho anche io un generatore come quello che ti ho mandato, che potrebbe essere utile per ricariche d'emergenza, senza interporre regolatori o caricabatterie del cavolo. Dipenderà tutto dal tipo di pannelli che riuscirò a procurarmi (possibilmente usati e a basso costo....).

Controlla se i pannelli che devi prendere (a proposito, il prezzo mi pare buono....) sono a 30 o 36 celle.
E inoltre: perdi un po' di tempo, come dice Offgrid, e prima di buttare tutto il banco di pannelli, controllali uno per uno col tester durante una buona giornata di sole, se eventualemnte non ce ne sia soltanto qualcuno interrotto o mal collegato. I pannelli non si "invecchiano" di colpo, ma calano MOLTO lentamente di efficienza col passare degli anni (molti anni, almeno 30 o più). Poi quello che cala di efficienza non sono le celle fotovoltaiche, ma la plastica che le ricopre che si opacizza. Le celle sono in pratica del "sassi" di silicio, dei "pezzi di vetro" che col sole e il tempo non si alterano. Prima di mettere mano al portafogli controllali bene. La plastica opaca si vede: gialla oppure senza più trasparenza.

Per ora non mi viene in mente altro.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da maxlinux2000 » 31 mag 2013, 14:19

pensavo....si potrebbe adattare la tensione interponendo uno o più diodi in serie in moda da abbassarla al valore idoneo.

Tanto un diodo lo deve mettere per forza.... se avanzano 2-3V proveniente dai pannelli, basta usare dei diodi di potenza adeguati. Ce ne sono alcuni che hanno un taglio da 2.5V.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da Ferrobattuto » 31 mag 2013, 15:49

2 o 3V su 48 elementi sono pochi centesimi ciascuno..... Tutto sommato poco influenti....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Barabbauz
Messaggi: 108
Iscritto il: 15 nov 2011, 22:43
Località: Rovinj

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da Barabbauz » 4 giu 2013, 8:12

controllero' quante celle hanno i pannelli che mi offrono...siete sicuri che non mi brucio le batterie e che le ricaricano nel modo giusto?
preferirei spendere 2 lire in piu' e mantenere per anni il banco nuovo delle trojan...
tra l'altro la volonta' di aumentare la potenza dei pannelli viene proprio dal fatto che avendo un banco batterie nuovo e lavorando con attrezzature che arrivano ai 4,5 kw, vorrei approfittare delle giornate di sole per lavorare quasi direttamente in "diretto"

sinceramente a pelle preferirei trovare un regolatore, anche perche' col sistema che proponete, come si "stacca" la corrente una volta ricaricata la batteria? non e che si frigge?

saluti

PS finalmente e' uscito il sole...vado a far fieno, mi aspetta una settimana di trattore (a olio reciclato)

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da Ferrobattuto » 4 giu 2013, 8:27

La mia era solo una proposta, poi puoi fare come credi, ovviamente. Potresti attuarla come soluzione temporanea nell'attesa di trovare il regolatore adatto....
Naturalmente le mie sono idee personali, non necessariamente condivisibili.
Hai controllato i pannelli "vecchi" Come ti abbiamo detto Offgrid e io?
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da Bridge » 4 giu 2013, 9:10

Barabba ha scritto:...sono scesi dai 10 ampere nominali in pieno sole, a 4-5 ampere..

Mi associo ai dubbi di Ferro e OffGrid.
Controlla la tensione di ogni singolo elemento @ regime.-
Attenzione anche al corto parziale che può verificarsi su un modulo tra il cablaggio interno ed il telaio!!!.-

Per il regolatore, ...mi dispiace molto non esserti di aiuto, almeno momentaneamente, poichè sono alle prese con i .....muratori!!!.-
Avevo pensato di "buttare giù" uno stampatino, ...ma i muratori sono arrivati ..prima e ......-
Se trovi qualche amico che ha dimestichezza con il ....saldatore, spronalo al montaggio del Reg., magari su un millefori, poi eventualmente vi "sorreggo" nel set-up.-

SE CIO' PUO' AVVENIRE, ....attendi prima di comperare altri moduli, poichè, opportunamente dimensionati, potresti ottenere l'acqua calda sanitaria per il fabbisogno familiare GRATUITAMENTE sfruttando le peculiarità offerte dal regolatore, ....e questo non è da sottovalutare ....te lo posso assicurare.- Antecedentemente la messa in servizio del REG., dovevo inserire i boiler manualmente ed in momenti favorevoli per non "SUCCHIARE" dall'accumulo, ora l'insersione avviene automaticamente e solamente in presenza di surplus energetico.- Le batterie ringraziano e nel frattempo si fanno ....una partitina a carte!!!.-
Il regolatore in questione si adatta alla tua tensione nominale.-

Per il resto ti puoi dimenticare di controllare il sistema, ......LUI provvede a tutto.-
Bridge

Avatar utente
Barabbauz
Messaggi: 108
Iscritto il: 15 nov 2011, 22:43
Località: Rovinj

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da Barabbauz » 4 giu 2013, 22:28

Si Ferro, ringrazio ovviamente del consiglio ma, preferisco tenermi 4 regolatori da 24 volt che nemmeno uno... parlo da profano che ha sborsato questi 2500 euri per le batterie e ora le tiene come dei cuccioli di razza.
i pannelli li avevo gia' controllati col tester, non uno a uno ma a coppie (24 volt) e in entrata al regolatore segnavano 3 o 4 ampere invece dei 10 che dovevano darmi, in uscita dal regolatore arrivavano a 5...6 in alcuni casi...
e questo su tutti e 4 i "blocchi" di pannelli, e per di piu' noto che i due pacchi centrali di batterie (per centrali intendo rispetto al polo positivo e negativo dell'inverter a 96) sono piu' scarichi degli altri 2...
i pannelli hanno 15 anni almeno, io li comprai usati, non me ne vorrei disfare ma li associerei a pannelli da 300 watt...
per quanto riguarda il convogliare l'elettricita' in eccesso ad un boiler attenzione!!!!
l'avevo gia' provato con un boiler elettricita'-legna, con il regolatore di carica del l'eolico (qutoproduyione, non mia of course) credo che la resistenza si sia surriscaldata, si sia poi rotta (fusa) trasformandosi in un anodo e un catodo, creando quindi elettrolisi e quindi idrogeno.. appena acceso il boiler con la legna ,in un giorno di nuvole, questo e' esploso (aperto in 2, lamiera tranciata, parete in legno diveta dai chiodi)...questa e' l'unica spiegazione che mi do...

BRIDGE per favore...trovalo il tempo di farmi sto affare..se hai i muratori vuol dire che ti serve anche un falegname...dimmi quel che ti serve e facciamo uno scambio...oppure parliamo di euro per il regolatore che non e' un problema...
ERMETE, se passi al 96 volt fammelo sapere che finalmente riusciro' a sdebitarmi con te e ti mando la dinamo del generatore eolico a 96 (il resto e' esploso con la Bora piu' forte degli ultimi 100 anni)

per il resto, oggi 10 ore di trattore...domani altrettante...forse di piu'

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da Ferrobattuto » 4 giu 2013, 22:41

Con calma e se ti va, la dinamo puoi mandarmela quando ti pare. Sono curioso di vedere com'è fatta e se posso adattarla ad un mio rotore.
Per il resto, se i pannelli sono connessi bene, evidentemente saranno rovinati....
Mi spiace per il boiler, ma più che "fusa", che finchè stà nell'acqua non dovrebbe poter succedere, penso a qualche fenomeno di corrosione che ne abbia intaccato il rivestimento esterno esponendo la resistenza all'acqua. Da lì l'interruzione della resistenza con conseguente elettrolisi. Bel botto, hé?..... Meno male che non si è fatto male nessuno.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da maxlinux2000 » 4 giu 2013, 23:41

fai ancora un prova domani.... vai sul tetto, apri una scatoletta dietro ad un pannello e misura la tensione e gli ampere direttamente dai morsetti, dopo aver provvisoriamente scollegato uno dei due fili. Dicci cosa misuri in tensione e amperaggio.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Barabbauz
Messaggi: 108
Iscritto il: 15 nov 2011, 22:43
Località: Rovinj

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da Barabbauz » 6 giu 2013, 8:06

oggi nuvole..facciamo la prova domani..

Avatar utente
Barabbauz
Messaggi: 108
Iscritto il: 15 nov 2011, 22:43
Località: Rovinj

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da Barabbauz » 7 giu 2013, 8:11

oggi, il sole spacca le pietre, ma bevo il caffe in fretta e filo a fare fieno che e' il momento giusto, quindi non mi arrampico a misurare i pannelli..
ma m'e venuta in mente una cosa
ho il regolatore fatto in casa del generatore eolico (che mandero' ad Ferro rimandami l'indirizzo in privato please) e funzionava (ommeglio non funzionava) col principio del dump load... se qualcuno (per esempio Bridge) se la sente almeno di dargli un occhiata e modificarlo in modo da farlo funzionare...glielo mando via posta con un litro di grappa....aiutoooooo

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da Ferrobattuto » 7 giu 2013, 14:21

Barabba ha scritto:.....glielo mando via posta con un litro di grappa....aiutoooooo

Heilàaaa..... "Eco villaggio in quasi blackout", di nuovo..... :D
Attento che la grappa di Barabba è buona per disinfettare le ferite! Ci cammina anche la macchina! Però è anche tanto buona....... :mrgreen:
Comunque, se il regolatore è fatto con quel principio potrebbe andar bene anche per i pannelli.
L'indirizzo via mail..... ;)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Barabbauz
Messaggi: 108
Iscritto il: 15 nov 2011, 22:43
Località: Rovinj

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da Barabbauz » 2 lug 2013, 8:29

dovrei rititolare questo topic "l'uovo di Colombo"
salgo sul tetto, apro bene le scatole dei contatti e misuro col tester...20-21 volt ogni pannello...collegati a 24, danno 40volt
scendo dal tetto e misuro gli ampere in ingresso al regolatore...come scrive l'etichetta dovrebbero essere 10, ma ne da solo 5, o addirittura 4...poi mi spuntano le orecchie d'asino e comincio a ragliare
40 volt per 5 ampere sono giusto i 200 watt dei pannelli...non tenevo in considerazione che la corrente in entrata nel regolatore e' piu' bassa e la tensione piu' alta, rispetto a quella in uscita
al mio paese si direbbe
"t'ha un ciaf ca nancia el porc i lo mangia"

ok...rimane il problema regolatore...ma proprio nessuno ha voglia di cimentarsi in quest'impresa?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da Ferrobattuto » 2 lug 2013, 8:53

:D :D :D

La tua frase in dialetto me la devi tradurre.... :D Quì è peggio del greco!

Per il regolatore, scrivi a Bridge, è lui il "mago" dell'elettronica, chissà che non ti possa aggiustare uno dei suoi schemi alle tue tensioni (lui va a 130V....).
Poi per farlo si vedrà.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Barabbauz
Messaggi: 108
Iscritto il: 15 nov 2011, 22:43
Località: Rovinj

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da Barabbauz » 2 lug 2013, 23:53

ho scritto a bridge ma lu ga i mureri en ciasa...ovvero ha i muratori in casa e non puo' farmi il regolatore (anche se mi sa che provero' a insistere fino a diventare fastidioso)
per il dialetto traduco:
hai una testa che neanche il maiale la mangia...

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: mono-poli e regolatore

Messaggio da Ferrobattuto » 3 lug 2013, 12:27

No, non insistere troppo, basta avere pazienza, mica i muratori ci saranno per sempre.... Bridge in genere è molto disponibile, ma ovviamente ha anche i cavoli suoi da guardarsi. ;)
Nel frattempo come stai andando? In che modo le carichi le batterie? Hai più regolatori per gruppi di batterie? Mi sembra di ricordare che hai 4 regolatori da 24V, o sbaglio?
Comunque sia fai una prova: controlla tensione e corrente all'ingresso del regolatore, mentre funziona, ovviamente. Poi, sempre funzionando, ricontrolla tensione e corrente all'uscita verso le batterie. In questo modo si vede bene quanta percentuale di potenza dei pannelli stai immettendo nelle batterie. Basta anche un solo tester, di volta in volta sconnetti e riconnetti, cambiando da Volt ad Ampere. Le due misure in tensione le puoi fare senza toccare niente, per quelle in corrente devi interrompere il positivo per inserire l'amperometro.
Per favore, appena puoi fammi sapere.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti