pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Messaggio da Bridge » 14 ago 2012, 10:56

Credo che non sia estremamente importante.- L'equalizzazione degli stessi avviene automaticamente in presenza di carico adeguato; è chiaro che una piccola discrepanza ci sarà sempre in presenza di un carico insufficiente a normalizzare la disparità dei valori dei moduli FV.- E' un pò somigliante alla situazione di un parco FV istallato a dovere, quando una parte degli stessi risulti LIEMEMENTE ombreggiata.
Qui da me non esiste minimamente una omogeneità tra i pannelli, purtroppo, ma non ho mai sofferto di ciò.-

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Messaggio da Marko » 14 ago 2012, 11:23

I due pannellini da 100w, sono da posizionare solo per catturare la luce dalle 14 in poi sopratutto d'inverno che il sole è presente all'orizzonte, ed i pannelli da 230w, non vedono. Si tratta di occupare le poche :S zone possibili logisticamente

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Messaggio da Hal9000 » 14 ago 2012, 16:03

Non valutate i pannelli solo misurando la tensione a vuoto, dice tutto e niente, quella tensione varia in base all'irraggiamento (che a occhio sembra uguale ma cmabia molto) e in funzione della temperatura, quello che conta sono la tecnologia della cella (silicio crsitallino, amorfi, tellurio ecc ecc) e il numero di celle, visto che il 99% di noi usa celle in silicio mono e/o poliscritallino, la cui tensione è quasi uguale, parliamo solo di numero di celle che è un dato certo, la misura delle tensioni a vuoto e sotto carico per fare confronti richiederebbero altri parametri da considerare che ci annoierebbero soltanto.

Guarda da prove fatte in passato avevo stabilito che scendere sotto 36 celle ogni 12V nominali (lato batterie) comportava sempre una carica non ottimale, ovvero la corrente calava, specialmente nelle condizioni di elevata temperatura o scarso irraggiamento, per cui ho sempre comprato pannelli con 36 celle o multipli, per esempio i moduli sharp li ho presi perchè erano a 48 celle e mettendone 3 in serie ottenevo 144 celle ovvero il numero giusto per i miei 48V:
48*3=36*4=144 (12*4=48V)

Ora se usi regolatori mppt puoi andare tranqillamente sopra al valore "36 per 12V" ma non è il tuo caso, è probabile che in certe situazioni con i due pannelli a 60 celle che possiedi perderai un 5-10% di energia massima egorabile dal pannello, poi è tutto valutabile, ma io se posso scegliere selgo sempre le cose giuste.
Ad ogni modo puoi benissimo collegare in parallelo due moduli da 36 celle a loro volta in serie a formare un 72 celle che è giusto in tutte le occasioni di irraggiamento per il 24V, non succede niente di strano, non si rompe niente :)

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Messaggio da Marko » 14 ago 2012, 18:03

Hal9000 ha scritto:Ad ogni modo puoi benissimo collegare in parallelo due moduli da 36 celle a loro volta in serie a formare un 72 celle che è giusto in tutte le occasioni di irraggiamento per il 24V, non succede niente di strano, non si rompe niente :)

Se non ho capito male in queste ultime righe, dovrei acquistare 4 pannelli, di cui collegare due coppie in parallelo, e dopo collegare in serie le coppie.

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Messaggio da Hal9000 » 16 ago 2012, 10:35

Probabilmente mi sono spiegato male, intendevo dire che puoi comprare i pannelli da 36 celle ma te ne servono in multipli di 2, ovvero ne puoi comprare 2, 4 6 8 ecc ecc, non sei obbligato a prenderne 4, puoi benissimo comprarne 2, la cosa importante è che messi in serie 2 pannelli da 36 celle in modo da arrivare a 72 celle prima di collegarli tramite diodi in parallelo agli altri da 60 celle.

Ovviamente i 72 celle daranno il massimo della corrente mentre i 60 celle daranno qualcosa tipo il 10% in meno rispetto alla loro corrente massima, ma puoi benissimo mettere in parallelo la stringa a 72 celle con quella a 60 celle tramite diodi di blocco, le potenze si sommeranno anche se non nel moto più ottimizzato possibile.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Messaggio da Dolomitico » 18 ago 2012, 9:49

Hal9000 ha scritto:Se ho capito bene:
Assolutamente non mettere in serie pannelli di potenza diverse.....


Perchè?Si possono danneggiare i pannelli?
Ho anch'io lo stesso dilemma,siccome sto (lentamente)mettendo le basi per un'impianto a 24 volt,mi ritrovo dei pannelli di qualche anno che a parità di Tagli rendono meno di quelli di adesso.
Es: se prima erano pannelli da 80Wp,poi migliorando le celle sono arrivati a 90 e poi 100Wp,quindi adesso mi ritroverei a mettere in serie un pannello da 90 con uno da 80Wp.
Sono circa 0.5Ampere di differenza,ma mi sa che non si può fare,
Alla fine metterò i pannelli con tagli diversi per l'impianto a 12 volt e comprerò dei pannelli uguali per l'impianto a 24 volt......

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Messaggio da Hal9000 » 18 ago 2012, 20:41

Il problema è relativo, collegare un 80W in serie ad un 100W ti limita la potenza quello da 80W, am questo sarebbe il meno, quello che succede credo sia analogo al problema degli hot-spot, ovvero quanco una cella nella serie è più debole si scalda di più, in quanto le altre celle in serie più forti gli forzano una corrente maggore a quella che essa è in grado di generare e così da generatore gradualmente diventa un diodo che dissipa la extra-corrente in eccesso rispetto alla sua produzione.
Il problema è che il pannello più "debole" si scald adi più e magari si rischia di usurarlo precocemente o danneggialo se la differenza di potenza è eccessiva.
Ora quale sia la soglia tra si può fare opure no lasciamo perdere sinceramente non la conosco, ho sempe comprati i pannelli in "gruppo" tutti uguali ;)

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Messaggio da Dolomitico » 20 ago 2012, 13:24

Capito,in effetti è meglio comprare coppie uguali.Cè sempre da imparare...

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 235 ospiti