piccolo impianto eolico/solare

Moderatore: maxlinux2000

Rispondi
Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da ilbadranuovo » 27 dic 2012, 16:41

Ciao e buongiorno a tutti.
Sono nuovo del forum e inesperto in materia, ho però iniazto da qualche mese un piccolo impianto e con l' aiuto di altri
utenti, anche di altri forum pian piano sto portando avanti il mio progetto.
Mi sembra di aver fatto passi da gigante in materia e in effetti è così....ma poi leggendo "alcuni impianti" capisco di non saperne nulla.
Inizio quindi qui, la descrizione dell' impianto e relative foto del proseguimento dei lavori, se qualcuno ha un consiglio o vede qualche errore nel
lavoro sarò ben lieto di prenderne coscienza.
L' impianto è formato da 4 pannelli 130w e un generatore eolico 500w.
pannelli2.jpg
Inizialmente posizionati a fianco, poi per problemi di irraggiamento spostati e separati .
pannelli2.jpg (526.25 KiB) Visto 9448 volte

Ho eseguito un collegamento serie/parallelo portando l' impianto a 24v, per realizzare i collegamenti ho utilizzato cavi di 10mmq monopolari
e/o 2 cavi voltaici di sez 4 uniti assieme (tot cavo 8mmq).
per le batterie 6 AGM 12v 52Ah
batterie.jpg
...ancora in montaggio...
batterie.jpg (95.32 KiB) Visto 9448 volte

le batterie sono usate, erano "utilizzate in un laboratorio come emergenza in caso di black out...quindi sempre sotto tensione...direi utilizzate poco.
Nella foto, anche se non chiarissima ho appena effettuato i collegamenti serie/parallelo utilizzando un monopolare dei 25 mmq con capocorda.
battpart.jpg
...il particolare di uno dei due banchi a montaggio concluso.
battpart.jpg (150.57 KiB) Visto 9448 volte

....arrivare qui,per me, è gia stato durissimo... :: )
Luc

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da Ferrobattuto » 27 dic 2012, 18:02

Benvenuto nel forum Ilbadranuovo. Strano nomignolo..... :D volendolo pronunciare si ingarbuglia un po' la lingua. :D

Spero che le tue batterie non stiano fuori.... Di questi tempi soffrirebbero il freddo.....
Se sono di recupero ben vengano, ma se devi comprarne di nuove ti sconsiglio vivamente le gel o le agm, meglio quelle ad elettrolita liquido, aperte, ossia non sigillate, coi tappi di rabbocco e di ispezione.
Mi spiace tanto vedere questi tuoi pannelli soffrire all'ombra..... Spero sia una condizione temporanea. :)
Se ti va spiegaci un po' meglio questo tuo impianto ibrido solare-eolico, magari con uno schemino, anche fatto a mano. Di sicuro un impianto ibrido è il top, purché sia bene ottimizzato. Raccontaci per cosa lo usi.
Auguri per il nuovo anno.
Ferro
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da maxlinux2000 » 27 dic 2012, 19:28

benvenuto di nuovo e buon anno! :)


vedo che hai usato i tubi innocenti... hai qualche foto recente della struttura?
I pannelli li posizioni con 2 inclinazioni differenti dirante l'anno, vero?

Che distanza hai tra i pannelli e le batterie? 10mm2 potrebbero essere troppi, oppure pochi a seconda della distanza, voltaggio e amperaggio.

Hai una foto dell'aerogeneratore?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da ilbadranuovo » 27 dic 2012, 22:44

....spero sia comprensibile....da novizio riguardando il disegno mi sorge un dubbio sul collegamento del polo negativo alle batterie. Oltre al collegamento del polo positivo fra le batterie ( avevo ripreso lo schema da ........un altro schema ma riguardando mi accorgo che manca un cavo rispetto all originale. Ho combinato un disastro e non servono tutti gli ave Maria che ho recitato :cries: >_<
schema.jpg
schema.jpg (111.18 KiB) Visto 9428 volte

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da Ferrobattuto » 27 dic 2012, 23:39

Conserva le Avemarie per qualcosa di più serio, queste sono bazzeccole...... :D
Immagino che tu abbia fatto veramente confusione, e spero solo sullo schema! Ma il regolatore non dovrebbe stare tra i pannelli e le batterie? Che ci stà a fare tra le batterie e il quadro di casa? oO O mi sono perso qualcosa? :mrgreen:
Tranquillo, riflettici un po' sopra poi rifai lo schema. ;)
Immagino che il regolatore stia tra le batterie e i pannelli. Forse il generatore eolico è dotato già internamente di un regolatore? Oppure è autocostruito?

Piccola precisazione: gli Ampere (A) sono la corrente che scorre in un conduttore, oppure quella assorbita da un utilizzatore. Ad esempio se hai una lampadina da 60 Watt a 12 Volt assorbe 5 Ampere (A) e nel filo che la alimenta scorrono 5A. Watt diviso Volt uguale Ampere. Volt per Ampere uguale Watt, ecc ecc.
Gli Amperora (Ah) indicano la capacità delle batterie: una batteria da 50 Amperora (Ah) può erogare 5 Ampere (A) per 10 ore (h) e perciò si dice che la sua capacità è di 50Ah. Ampere moltiplicate per le ore.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da maxlinux2000 » 27 dic 2012, 23:45

a prima vista mi sembra corretto ma mi riservo di guardarlo meglio domani.

Misura con un tester per favore le tensioni delle singole batterie copo averle scollegate dall'impianto e collegandoci provvisoriamente un carico da 100-120W ....2 lampedine da faro da automobile in parallelo per esempio.

In questo modo possiamo vedere se c'è una o più batterie in corto.

Per l;aerogeneratore mi sembra che ti manche il disgiuntore.... si tratta di un doppio interruttore che scollega la turbina dalle batterie, e mette in corto le tre fasi dell'alternatore. Serve per fermare la turbina in caso di forti venti o per manutenzione.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da ilbadranuovo » 28 dic 2012, 10:26

ciao e buongiorno, piccolo aggiornamento, ho eseguito alcune prove non so se sono sufficenti a capire qualcosa o se debba approfondire:
ho scollegato tutte le batterie e misurate senza nessun carico, 2 mi danno 11,64 le altre 11,72....11,75.
ho collegato a ciascuna batteria una lampada da auto 12v 56w per 10 secondi, la lampadina si è sempre accesa ma non ho misurato la tensione.
ho invece eseguito un altra prova:
con tutte le batterie attaccate quindi a 24v,ho attaccato una stufetta 24v 300w anche in questo caso tutto bene:
la stufa funziona, la tensione rilevata con il carico acceso è di 23,2.
stop.
la giornata è nebbiosa ma filtra sole, oggi penso che le batterie potranno ricaricarsi un po.
appena posso rispondo con piacere alle domande fatte sia da offgrid2 sia di ermeteo50,e metterò anche qualche foto di questo piccolo progetto che stava
procedendo fin troppo bene e che stava per andare in "funzione".
Il venditore dell'inverter nel frattempo mi chiede di mandare delle foto e mi propone di rimandarglielo per la eventuale riparazione, le spese di "andata" di spedizione
sarebbero a mio carico....immagino che per riaverlo occorrano mesi, nel frattempo facendo l' elemosina, dovrei trovarmi un altro inverter....
e quindi se avete consigli....ben accetti.
riguardo il DISGIUNTORE.....non ne sapevo niente, questo può andar bene?? http://www.ebay.it/itm/120683196439?ssP ... 1438.l2649
va collegato prima o dopo il ponte raddrizzatore?
ciao Luc

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da maxlinux2000 » 28 dic 2012, 14:45

sarebbe interessante che tu misurassi la tensione delle batterie con un carico come un paio di lampade per vedere se ci sono cortocircuiti interni.

Quelle batterie sono in ogni caso troppo scariche... se a vuoto danno 11.5V, probabilmente non sono in grado neppure di accendere l'inverter con un carico minimo.

Hal9000 ha pubblicato lo schema di un caricabatterie desolfatore.... ma se non sbaglio tu non sei un esperto in elettronica, per cui dovrai comprarne uno commerciale.

Come per esempio il telwin18
caricabatterie telwin.jpg
caricabatterie telwin.jpg (175.29 KiB) Visto 9407 volte


Nel tuo caso cercherei un modello che possa fare sia 12 che 24V. Dovrai chiedere nelle ferramente locali, l'importante è che possa desolfatare, visto che sicuramente le tue batterie oramai lo sono.

Per l'inverter... hai la possibilità di collegarlo provvisoriamente a delle batterie da automobile *cariche* per vedere se funziona?
Ma di che marca è l'inverter?

Il disguintore non è altro che un doppio interruttore di adeguata potenza che mette in corto le tre fasi dell'alternatore.... prima del ponte raddrizzatore. Il ponte impedisce che si verifichi un cortocircuito tra i poli delle batterie
Se non sbaglio tu hai un sistema simile a questo:
ibrido-solare-eolico.jpg
ibrido-solare-eolico.jpg (105.25 KiB) Visto 9407 volte


Immagina di mettere in corto i 3 fili che escono dall'aerogneratore con il disgiuntore.
Cosí facendo la turbina viene bloccata e le batterie vengono protette dal ponte a diodi.

Poi ci sono disgiuntori più sofisticati da usare con quei aerogeneratori con regolatore incorporato nella carcassa cone l'AirX. ma non è il tuo caso.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da ilbadranuovo » 28 dic 2012, 17:59

buonasera signor Off, devo cercare di fare un po d'ordine...
la prova che mi dicevi di fare con le due lampade la eseguirò nel w.e...
la giornata di sole ha portato le batterie a 24,6...senza nessun carico.
stasera mi troverò e leggerò qualcosa sulla Desolfatazione (chissà che roba sarà?) sul perchè va fatta....sul perchè le batterie
vadano desolfate....e ogni quanto.

poco fa ho fatto l' altro test che mi indicavi: ho collegato due batterie da auto ( col tester 25,1sono quindi più cariche delle AGM col fotovoltaicouna giornata intera al sole) questo effettivamente mi fa
capire che le agm erano (sono) decisamente scriche.
Come mai si sono scaricate così tanto?
la prova ha prodotto come risultato che l' inverter è morto.
Io direi che qui possiamo enunciare la sua dipartita e io tra un po per la gioia di ERMETE50...reciterò il mio rosario.
Grazie poi per lo schema che hai postato, il mio sistema direi che è uguale:
nello schema c'è un diodo che io non ho ma io metterò il DISGIUNTORE!! tiè
...ora me ne vo a trovare il desolfatore.....domani altra giornata di sole.
ciao luc

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da ilbadranuovo » 28 dic 2012, 18:15

tetto.jpg
i pannelli sono un po bassi per la stagione invernale, ma disposti a sud, devo dire che anche in dicembre c'è un bell irraggiamento.
tetto.jpg (125.69 KiB) Visto 9402 volte
Ferrobattuto ha scritto:Benvenuto nel forum Ilbadranuovo. Strano nomignolo..... :D volendolo pronunciare si ingarbuglia un po' la lingua. :D

Spero che le tue batterie non stiano fuori.... Di questi tempi soffrirebbero il freddo.....
Se sono di recupero ben vengano, ma se devi comprarne di nuove ti sconsiglio vivamente le gel o le agm, meglio quelle ad elettrolita liquido, aperte, ossia non sigillate, coi tappi di rabbocco e di ispezione.
Mi spiace tanto vedere questi tuoi pannelli soffrire all'ombra..... Spero sia una condizione temporanea. :)
Se ti va spiegaci un po' meglio questo tuo impianto ibrido solare-eolico, magari con uno schemino, anche fatto a mano. Di sicuro un impianto ibrido è il top, purché sia bene ottimizzato. Raccontaci per cosa lo usi.
Auguri per il nuovo anno.
Ferro


....ciao, comincio col rispondere per ordine di arrivo delle domande....sarà l' età che avanza.,,sarà lo stare al freddo tutto il giorno che...evidentemente mi si
ghiacciano i neuroni, oh ciò che ne rimane.
il nomignolo sarebbe Badradin, che se non sbaglio in tunisino sarebbe "portatore di luce".....ma io mi chiamo Luciano che è.....colui che ha la luce.
ora, miseriaccia di quella miseria infame ...è tutto un discorso sulla luce ma l' inverter s'è rotto!!
che luce porto? qua stiamo al buio e fortuna che le stufe sono a legna che sennò si stava pure al ghiaccio.
Quindi non porto nulla e aletto prsto presto ecaldi caldi ( in toscano sarebbe "cardi").
poi....i pannelli...siccome erano all ombra come hai osservato...e producevano zero...Allora dicevo ne ho spostati due sul tetto ( stavo a fare coi tubi
innocenti la torretta per la turbina eolica e mi son detto ....mah ohssè invece unlì mettessi li ???)
...e così ho fatto, quindi per circa 3 mesi vado con due pannelli poi quando il sole torna appieno scopro e riaccendo i due che son rimasti nella foto che hai visto sopra.
Mò invece, riguardo la foto (che ho fatto oggi) i pannelli sul tetto e dietro i pannelli si può intravedere il palo per il generatore eolico.
...poi nel w.e con molto piacere ti racconto il resto.
ciao e buonaserata.
Luciano o il Badra tanto ellè uguale. aì buio sto!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da Ferrobattuto » 28 dic 2012, 21:04

Per il momento potresti mettere qualche lampadina a 24V presa dall'autoricambi, se proprio stai al buio..... :D Ne esistono anche di quelle a basso consumo, anche se dall'autoricambi non le trovi e costicchiano un po'.... Oppure quelle a LED.

@ Offgrid:
Su quello schema ci sono almeno un paio di errori. :mrgreen: Il primo è che ci vuole un diodo per ogni pannello (o per ogni stringa o serie di pannelli ;) ), il secondo è che sul ponte trifase hanno messo 9 diodi invece di 6! (woot) Infatti la terna più in basso è una replica inutile della seconda..... :barf:

Non è per pignoleria :mrgreen: è che un neofita che si fidi di schemi simili rischia di commettere errori..... :: )
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da maxlinux2000 » 28 dic 2012, 21:55

Ferrobattuto ha scritto:...
@ Offgrid:
Su quello schema ci sono almeno un paio di errori. :mrgreen: Il primo è che ci vuole un diodo per ogni pannello (o per ogni stringa o serie di pannelli ;) ), il secondo è che sul ponte trifase hanno messo 9 diodi invece di 6! (woot) Infatti la terna più in basso è una replica inutile della seconda..... :barf:

Non è per pignoleria :mrgreen: è che un neofita che si fidi di schemi simili rischia di commettere errori..... :: )


...pensa che lo schema l'ho scaricato dal sito della morningstar (woot) ....non ci si può fidare neppure di loro. :barf:

per il primo errore dei pannelli solari, immagino che sia che tutti i pannelli solari commerciali hanno già all'interno un diodo, quindi credo che li abbiano omessi apposta.

hai per casi uno schema con un ponte trifase adatto ad un eolico?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da maxlinux2000 » 28 dic 2012, 22:02

bisognerebbe mettere online il pdf che hall9000 e dolomitico hanno fatto nell'altro forum riguardo il vademecum delle batterie. Se loro due sono daccordo ovviamente.

Sarebbe molto utile per chi si avvicina el mondo offgrid per la prima volta.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da Ferrobattuto » 29 dic 2012, 0:08

offgrid2 ha scritto:....hai per casi uno schema con un ponte trifase adatto ad un eolico?

http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... &t=95#p941
:mrgreen:
Quì ce ne sono due..... :D

Immagine

Volendo precisare basta prendere in considerazione soloi 6 diodi che alimentano la batteria. ;)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da ilbadranuovo » 29 dic 2012, 11:02

Ferrobattuto ha scritto:Per il momento potresti mettere qualche lampadina a 24V presa dall'autoricambi, se proprio stai al buio..... :D Ne esistono anche di quelle a basso consumo, anche se dall'autoricambi non le trovi e costicchiano un po'.... Oppure quelle a LED.

@ Offgrid:
Su quello schema ci sono almeno un paio di errori. :mrgreen: Il primo è che ci vuole un diodo per ogni pannello (o per ogni stringa o serie di pannelli ;) ), il secondo è che sul ponte trifase hanno messo 9 diodi invece di 6! (woot) Infatti la terna più in basso è una replica inutile della seconda..... :barf:

Non è per pignoleria :mrgreen: è che un neofita che si fidi di schemi simili rischia di commettere errori..... :: )

buondì,ho passato svariate ore al lume di candela, leggendo e rileggendo robe sulla solfatazione...
ho anche letto che Ferroo50 ha fatto una roba per elettrauto nel 1965....insomma c'erano i beatles e caterina caselli... :mrgreen:
ho anche visto che sempre il sopracitato ha una sorta di officina nella quale smonta e rimonta un po di tutto.....beato te, hai conoscenze, competenze, esperienze.
..e anche le attrezzature..insomma mi inchino.
Io invece ho lavorato vent'anni in un settore che poi la tecnologia ha praticamente spazzato via, fortuna che me ne sono uscito qualche anno prima del disastro.
...allora ponte raddrizzatore...due settimane pensavo si trattasse di una località piemontese....quindi è ovvio, non lo costruisco....vi posto la foto del ponte...
per me sapere se "va bene" è gia un successo.
ponte.jpg
ponte raddirzzatore 50A
ponte.jpg (73.22 KiB) Visto 9383 volte

Il ponte è montato all interno di un vano in legno( insieme al regolatore) al riparo quindi di acqua, sole, e umidità.
Il collegamento è tramite due piccole piastre che lo tengono "sospeso".
riguardo invece la solfatazione ...vi posto altre due foto, perchè dopo aver letto, innanzitutto ho capito cosa fa e perchè la si fa questa operazione, quando necessita...
ma stamani mi son andato a rivedere il libretto istruzioni del regolatore
equa2.jpg
equa2.jpg (116.92 KiB) Visto 9383 volte

...eppoi...
equa1.jpg
equa1.jpg (156.71 KiB) Visto 9383 volte

....qui si parla di equalizzazione....sembra che si tratti della medesima cosa o molto simile ( è evidente anche che , se il medesimo processo lo chiami in 4 modi diversi rischio di andare al manicomio)..comunque
ore 8.00 ho fatto partire l' equalizzazione.
giornata di sole.
NOTA: le batterie ieri, con un po di sole, segnavano 24,5....ma appena andato giu 23,8.
vi aggiorno.
Ciao Luc

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da maxlinux2000 » 29 dic 2012, 17:07

no, l'equalizzazzione e la desolfatazione sono cose differenti:

equalizzazione serve per caricare allo stesso livello tutti gli elementi che formano la batteria... ogni elemento fornisce 2Volts, e quindi 6 elementi formano una "batteria" da 12V. se noti le batteria da automobile hanno di solito 6 tappini per immettere acqua distillata.
Nei sistemi fotovoltaici si fa una volta al mese, ma di solito è automatica nei regolatori di buona marca.
Molti preferiscono forzarla a mano... in questo modo le batterie vengono portate a 14.5V-15V per un po' di tempo e permette agli elementi di ricaricarsi uniformemente.....

MA!!! tu hai batteria AGM! quindi non devi mai fare l'equalizzazione. Ricordati di dimenticarti di farla :mrgreen:

La desolfatazione invece è quella operazione che permette di sciogliere quei cristalli di solfato troppo duri per poterlo fare con una ricarica normale. Si fa occasionalmente quando le batterie sono state a lungo (più di tre giorni) scariche o non cariche al 100%.

Mi spiace per l'inverter. Di che marca era? cosí evitiamo di comprarlo :)Metti anche una foto del regolatore... ma ne hai due? uno solare e uno eolico oppure ne hai uno ibrido?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da Ferrobattuto » 29 dic 2012, 18:24

Mi associo alle spiegazioni di Offgrid, in più vorrei suggerire di mettere un dissipatore di quelli alettati al ponte raddrizzatore. Quantomeno interporre un lamierino di alluminio da un paio di millimetri di spessore tra la squadretta di supporto e il lato piatto del ponte, che lo aiuti a dissipare il calore prodotto dalla corrente che ci passa. In media dissipa più o meno 1W per ogni ampere che ci transita. Basta un ritaglio di lamiera circa da 10x10cm o 12x8.... Anche ripiegato ad "L" o ad "U", con le alette verticali.
Il ponte sembra montato bene, almeno visto così. Se era ripreso un po' più da destra si vedeva meglio. Si vede che è da 50A 1000V. Immagino sia di quelli con 5 linguette, tre per l'alternata e due per la continua + e -.

Curiosità: quale settore ha spazzato via la tecnologia? :mrgreen:
Purtroppo ne ha rovinati moltissimi.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da ilbadranuovo » 29 dic 2012, 21:49

mi sembra di essere come un piccolo scolaro di fronte a professori universitari che cercano di spiegare l' atomo...
bene, allora visto che l' equalizzazione non è come la desolfatazione e che avendo batterie agm me ne devo scordare...allora ho interrotto l' equalizzazione.
mi sono procurato un caricabatterie (da mio cognato) ma non fa la desolfatizzazione....pensavo comunque,domani di mettere in carica le batterie, di dargli un aiuto.
Nota.eri sera avevo un valore di 23.6...oggi dopo altra giornata di sole 24,3.
l' inverter, se non erro, era power jack.
nei prox giorni vedo di emttere le foto di un po tutto l' insieme e dei collegamenti anche perchè prima di riattaccare un nuovo inverter vorrei capire quale è stato il problema che ha fatto
saltare questo.
avrei un po di domande per ermeteo50,che non so, perchè mi sta simpatico, ma son domande veramente troppo idiote e mi vergogno....le farò quando avrò cose meno impellenti o importanti
da capire e risolvere.
un megapulse può andar bene per la desolfatazione?
riguardo il regolatore ne ho uno solo ibrido da 35A.
...e adesso veniamo alle ciancie...La mia compagna sembra gradire il buio....infatti son due sere che a lume di candela mi invita a andare a letto presto, dice che ha paura...
di questo passo mi sa che potrebbe arrivare il quarto figlio....tanto quattro o ginque sempre a fare l' elemosina li mando!!! :mrgreen: :mrgreen:

- caro vieni a letto che ho paura-
- no, ora non posso devo capire la desolfatazione-
- ma amore è buio-
- zitta che sto scrivendo con ermete50!!! -
cazz, le donne son proprio dure, non si rendono mai conto della gravità delle situazioni!!
....parlando di tecnolgia....ma il discorso è lunghissimo e ...la mì donna mi chiama...quindi se ne riparlerà a modo in altro momento...però
ad esempio tutti i comparti che riguardano l' editoria il modo quindi di fare un giornale o una rivista...dall' impaginazione alla stampa....e scendendo nel piccolo le tipografie.
fare un volantino o un biglietto da visita è molto diverso oggi rispetto a 15 anni fa....facciamo 20.
ci sono un sacco di "professionalita" e quidi persone che sono state tagliate fuori.
un pc oggi può svolgere mansioni, compiti di svariate persone...
ecc...ecc...ne parliamo meglio un altra volta...
sottolineo che non sono contro la tecnologia ...se siamo qui a parlarci e offgrid è in spagna ...ermete50 boh....se dialoghiamo se ci aiutiamo è grazie alla tecnologia...
senza questo forum e il vostro aiuto non avrei neanche iniziato questo progetto e si può dire la medesima cosa su mille tematiche diverse.
il problema, penso concludendo sia quando la tecnologia abbassa il livello qualitativo sia del "manufatto" ma soprattutto umano.
...non a caso poi ci son persone che se vanno a coltivare olivi (come me) o cercando di reimpadronirsi di spazi personali ,mettendo se stessi dentro un progetto
nel quale potersi "confrontare" o mettersi alla prova, comunque il sentirsi Individuo.
bonaaaaa...

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da Ferrobattuto » 29 dic 2012, 22:29

HA ha ha!!!! (woot) Dài retta alla tua donna, che è meglio!!!! :D Lascia perdere i "professori" e "l'atomo", che è roba marginale.
Comunque, quì non ci sono ne "professori", ne "guru", come si dice adesso, ma solo persone che hanno una certa passione per le energie alternative e il fai-da-te, che combinati insieme fanno una bella miscela..... Ovvio che poi quando qualcosa ti interessa, ti "intriga", chiacchiera e leggi, prova e fai, alla fine qualcosa lo impari per forza..... Magari da qualcuno che lo ha già fatto prima.
Neanche io sono contro la tecnolgia, ma questo è logico, se stiamo tutti quì a scriverci e scambiarci idee ed esperienze via rete..... Altrimenti useremmo piccioni viaggiatori. (woot) O al limite la posta normale, che a come funziona oggi vanno meglio i piccioni.... Però, come potrai leggere quì: http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... =118#p1280 a parte la rabbia contro i gestori della rete, e non solo quella elettrica, che si sono fatti fregare al primo imprevisto, alla fine poi ci siamo anche divertiti. Riscoprire per un po' come si stava prima di tanta tecnologia ci ha fatto riflettere, soprattutto su quanto sia effimera questa nostra "società tecnologica" e su quanto basi poco per ributtarci un secolo indietro. Oltre tutto non ci siamo più attrezzati. Tengo a precisare che da allora, il 3 febbraio di quest'anno, nonostante tutti i "lavori" che dicono di aver fatti, appena tira vento quì la tensione di rete va e viene come se ci fosse qualcuno a giocare con l'interruttore principale......

Le domande ti conviene farle quando ti vengono in mente, che poi o non te le ricordi o "non ti vengono bene". Almeno questo è quello che succede a me. :mrgreen:
Potranno anche essere ovvie, ma non preoccupartene. Volendo puoi farle via MP o mail......

Un Megapulse dovrebbe andar bene, ma devi sceglierlo per la tensione e la potenza adatta al tuo banco. Ma senti anche gli altri cosa ne pensano.

Hai ragione: oggi stampare qualcosa, soprattutto nei formati usuali è molto facile..... poi molte cartolerie si sono attrezzate con stampanti e fotocopiatrici per lavori di serie, e le tipografie hanno molto meno da fare.....

Ti ringrazio per la simpatia. :D
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da maxlinux2000 » 30 dic 2012, 6:47

io dalla tecnologia mi ci sono allontanato (anche) per motivi di salute... lavoravo con prototipi di computer che sarebbero usciti sul mercato uno o due anni dopo, ma alla fine ho scoperto che in campagna si sta molto meglio.

tornando al tuo problema...

Ovviamente ti serve un inverter nuovo... sembra che i Kema (leggi il tread di bodo81) siano decenti ed economici, ma a seconda delle tue possibilità economiche forse vorrai qualche cosa di più sicuro come i victron/steca/studer....

Quanto ti costa riparare quello vecchio? non sarebbe possibile che sia solo il fusibile interno ad essere bruciato? Se la tensione in ingresso era bassa e proprio in quel momento c'è stata una forte richiesta di energia, sono aumentati di molto gli Ampere e quindi potrebbe essere semplicemente bruciato il fusibile di protezione. Di solito gli inverter di qualità che hanno internamente, uno da 50 o 100A .
Prova ad aprirlo e a fargli una o più foto che magari te la cavi con poco.


Poi hai il problema delle batterie... come avrai capito le agm non vanno bene e le tue credo siano solfatate.
Ci sono desolfatori di tutti i tipi e modelli... nel tuo caso (24V) io prenderei un megapulse da 24V e lo lascerei fisso.
Tieni conto che per recuperare (ammesso che non ci siano guasti fisici nella batterie) ci può volere un mese.

Se in futuro tu avessi l'intenzione di passare a 48V, allora ti consiglio il megapulse mk5. Pur chiamandosi uguale, è di un'altra marca, ma funziona molto bene anche lui mi dicono alcuni amici in sud-america e si adatta automaticamente alle tensioni di 12-24-48V.

Una volta che le batterie tornano ad essere operative, puoi staccare il desolfatore e usarlo per la batterie della macchina :) Oppure lasciarlo fisso nei mesi invernali e poi staccarlo in estate.

In ogni caso tieni conto che le tue batteria agm hanno un ciclo di vita limitato a 5-6 anni al massimo sempre che le tratti con i guanti... e scaricarle a fondo e poi equalizzarle è la cosa peggiore che potevi fargli... da quanto tempo sono sotto tortura? :mrgreen:

Se tu volessi/dovessi cambiarle la prima domanda da fare è: A quanto ammonta il budget disponibile?
Ci sono soluzioni per tutte le tasche, ovviamente più spendi più sicurezza ottieni.
Puoi usare una 500 degli anni 60, ma non sarà mai affidabile come una mercedez nuova... eppure la 500, potrebbe essere sufficiente per andare a fare la spesa.
Tutto dipende da cose ti serve.

Sistema da poveracci: Batterie automobile di recupero con diodi (500 anni 60 semi restaurata)
Sistema intermedio: Batterie topz usate da muletto elettrico (utilitaria di seconda mano di 10 anni fa)
Sistema medio alto: Batterie topz nuove da muletto elettrico (utilitaria nuova)
Sistema Top class: Batterie stazionarie opzs nuove (mercedez nuova)

io ora sto usando il sistema più economico e pur con le sue limitazioni funziona abbastanza bene... certo che se ho più di 3 giorni di nuvolo senza vento, vado in crisi e devo spegnere tutto frigo compreso.
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 73 ospiti