Pagina 1 di 1

Consiglio su inverter

Inviato: 14 gen 2024, 21:33
da alexdom
Ciao a tutti, ho posizionato sul tetto 5 pannelli usati da 235w, Voc 36,9V e Short Circuit current 8,44A.
Essendo dispari credo che l'unica soluzione sia quella di connetterli tutti in serie quindi con un Voc totale di 184,5V. Devo acquistare un inverter ibrido ma non so cosa acquistare perché vedo inverter con voltaggio massimo pv di 100-120V e non va bene ma se prendo uno di quelli con range da 90 a 400V ad esempio ho visto che questi lavorano bene con tensioni di almeno 300-350V.
Cosa mi consigliate?
Grazie

Re: Consiglio su inverter

Inviato: 15 gen 2024, 14:00
da Ferrobattuto
Se hai ancora spazio per altri pannelli puoi prendere uno di quelli con range da 90 a 400V, poi in seguito ne aggiungerai altri, di pari caratteristiche o almeno molto simili. Ma poi, se ti danno un range di funzionamento che parte da 90V, mi pare strano che con 180V non lavorino bene.....
Comunque, gli ibridi da un lato sono una buona scelta perché consentono di risparmiare sul costo totale, o perché hai una sola apparecchiatura che fa tutto, ma debbono essere di buone performance (leggi buona marca e prezzo medio-alto) perché se poi non hai un'ampia scelta di regolazioni finisce che devi accontentarti di quello che ti da.
In ultimo, se ti si guasta un ibrido rimani completamente a piedi.
Però dovresti specificare se intendi realizzare un impianto ad isola con accumulo, oppure qualcosa di differente.

Re: Consiglio su inverter

Inviato: 16 gen 2024, 10:23
da alexdom
Intanto grazie per la risposta. Purtroppo il mio è un esperimento senza sapere neanche con che margine di successo perchè sto installando 5 pannelli su una falda esposta a nord, i pannelli sono dei vecchi policristallini da 235W e la mia speranza è che essendo poli (avendo quindi cristalli orientati in tutte le direzioni) possa rendermi qualcosa anche se esposti a nord. Tra l'altro mi sa che in inverno avrò produzione prossima a zero perchè essendo il sole basso sono sempre in ombra. Comunque sia ho deciso di farlo per smanettare e sperimentare ma nello stesso tempo vorrei spendere i meno possibile, visto il risultato incerto.
Vorrei prendere un inverter tipo questo:

Inverter Anern

da collegare alla rete e con una batteria tipo questa da 24V 100Ah:

Batteria

in modo che quando la produzione è assente e la batteria è scarica mi fa lo switch sulla rete.
Riguardo ai pannelli potrei aggiungerne ancora uno ma avrebbe un'inclinazione differente (più favorevole) rispetto ai 5 quindi renderebbe di più e in serie con gli altri funzionerebbe male. Di sicuro non potrei usarlo per fare 2 stringhe da 3 in parallelo. In pratica i 5 pannelli avrebbero un'inclinazione diciamo di 15° a nord mentre il sesto avrebbe 15-20° verso nord.

Ogni commento è ben accetto, grazie in anticipo.

Re: Consiglio su inverter

Inviato: 16 gen 2024, 13:08
da PierGSi
Con orientamento nord, nei mesi autunnali-invernali, temo avrai una produzione a malapena sufficiente per coprire l'autoconsumo dell'inverter.
Notevole il campo di lavoro dell'MPPT, 36Voc possono significare, in estate, 25Vmpp. Ma se l'inverter parte da 30 (!), non dovresti avere problemi. Utile sarebbe una specifica tecnica con potenza ed efficienza di conversione correlate alla tensione di ingresso.

Re: Consiglio su inverter

Inviato: 16 gen 2024, 19:23
da alexdom
Ma se volessi prendere regolatore di carica e inverter separati, quando si scarica la batteria come gestisco la commutazione verso la rete? Con l'ibrido lo fa in automatico. Se metto un relè tipo contattore che devia da inverter a rete quando l'inverter non tira fuori nulla, i carichi sentono lo switch fatto ad opera di contatti elettrici? Una tv ad esempio ne risentirebbe spegnendosi? L'ibrido immagino faccia una commutazione elettronica o a stato solido e mi da l'idea che in quel caso lo switch è indolore. È così? O mi sbaglio?

Re: Consiglio su inverter

Inviato: 17 gen 2024, 14:12
da giuseppe.rocco
Ciao se metti regolatore di carica separato fa tutto lui basta regolare, fa tutto in automatico .

Re: Consiglio su inverter

Inviato: 17 gen 2024, 16:02
da Ferrobattuto
Io qui ho una centralina di commutazione separata, le apparecchiature neanche se ne accorgono, solo le lampadine a led ne danno segno con una leggera brevissima fluttuazione.

Re: Consiglio su inverter

Inviato: 17 gen 2024, 18:21
da PierGSi
Ferrobattuto ha scritto:
17 gen 2024, 16:02
Io qui ho una centralina di commutazione separata, le apparecchiature neanche se ne accorgono, solo le lampadine a led ne danno segno con una leggera brevissima fluttuazione.
La centralina di commutazione consiste in un contattore/doppio deviatore, oppure è qualcosa più complesso?

Re: Consiglio su inverter

Inviato: 17 gen 2024, 18:35
da alexdom
giuseppe.rocco ha scritto:
17 gen 2024, 14:12
Ciao se metti regolatore di carica separato fa tutto lui basta regolare, fa tutto in automatico .
Scusa, non capisco. Un regolatore di carica ha ingresso pannelli e uscita batteria. Poi l'inverter si collegherà in parallelo alla batteria. Come fa il regolatore a fare la commutazione con la rete ?

Re: Consiglio su inverter

Inviato: 17 gen 2024, 18:37
da alexdom
PierGSi ha scritto:
17 gen 2024, 18:21
Ferrobattuto ha scritto:
17 gen 2024, 16:02
Io qui ho una centralina di commutazione separata, le apparecchiature neanche se ne accorgono, solo le lampadine a led ne danno segno con una leggera brevissima fluttuazione.
La centralina di commutazione consiste in un contattore/doppio deviatore, oppure è qualcosa più complesso?
Forse il famigerato ATS ?
ATS

Re: Consiglio su inverter

Inviato: 18 gen 2024, 13:41
da Ferrobattuto
@ PierGSi: è qualcosa di più complesso, gestita da microprocessore, con diverse funzioni regolabili a piacere. Non è un prodotto commerciale, l'ha realizzata un mio amico elettronico e programmatore.

@ alexdom: no, non è il famigerato ATS

Stavo semplicemente spiegando che in genere le commutazioni, anche se gestire da relais, sono pressoché istantanee e le apparecchiature provviste di alimentatore, tipo computer televisori ecc neanche se ne accorgono, perché gli alimentatori assorbono anche i transienti di tensione, che siano delle rete o di altra natura. Le attuali lampadine a led non hanno alimentatore oppure è ridotto ai minimi termini (le prime infatti erano molto più costose.....), per cui possono dare una leggera fluttuazione istantanea nel momento della commutazione.

Re: Consiglio su inverter

Inviato: 18 gen 2024, 17:23
da giuseppe.rocco
alexdom ha scritto:
17 gen 2024, 18:35
giuseppe.rocco ha scritto:
17 gen 2024, 14:12
Ciao se metti regolatore di carica separato fa tutto lui basta regolare, fa tutto in automatico .
Scusa, non capisco. Un regolatore di carica ha ingresso pannelli e uscita batteria. Poi l'inverter si collegherà in parallelo alla batteria. Come fa il regolatore a fare la commutazione con la rete ?
L'ingresso pannelli e sul inverter, mentre il regolatore di carica gestisce utenze carica/scarica batterie passaggio a enel etc.

Re: Consiglio su inverter

Inviato: 18 gen 2024, 19:24
da PierGSi
Ferrobattuto ha scritto:
18 gen 2024, 13:41
@ PierGSi: è qualcosa di più complesso, gestita da microprocessore, con diverse funzioni regolabili a piacere. Non è un prodotto commerciale, l'ha realizzata un mio amico elettronico e programmatore.
:wub:
Se ti andasse di descriverne, anche a grandi linee, funzioni e logica... ^_^

Re: Consiglio su inverter

Inviato: 18 gen 2024, 21:53
da Ferrobattuto
Naturalmente è alimentata dal banco a 48V. Ha un sensore di hall per controllare la corrente in entrata e in uscita, per cui controlla il SOC in base alla capacità impostata, e misura anche la tensione. I valori su cui il relais effettua lo scambio possono essere impostati sia sul SOC che sulla tensione. In caso di surplus di corrente, come in estate, ha quattro uscite deviabili verso altrettanti utilizzatori, ciascuna impostabile indipendentemente dalle altre tre. C'è qualche altra funzione, ma di secondaria importanza generale.
Prima o poi dovrò decidermi a buttar giù una discussione in cui descrivo il mio impianto, ma sinceramente sarà una seccatura. Tra foto e descrizioni verrà fuori un romanzo.....
Tra l'altro per realizzarlo, tra aggiornamenti e sostituzioni mi ci sono voluti circa sei anni.

Re: Consiglio su inverter

Inviato: 20 gen 2024, 13:48
da PierGSi
Ferrobattuto ha scritto:
18 gen 2024, 21:53
Naturalmente è alimentata dal banco a 48V. Ha un sensore di hall per controllare la corrente in entrata e in uscita, per cui controlla il SOC in base alla capacità impostata, e misura anche la tensione. I valori su cui il relais effettua lo scambio possono essere impostati sia sul SOC che sulla tensione. In caso di surplus di corrente, come in estate, ha quattro uscite deviabili verso altrettanti utilizzatori, ciascuna impostabile indipendentemente dalle altre tre. C'è qualche altra funzione, ma di secondaria importanza generale.
Prima o poi dovrò decidermi a buttar giù una discussione in cui descrivo il mio impianto, ma sinceramente sarà una seccatura. Tra foto e descrizioni verrà fuori un romanzo.....
Tra l'altro per realizzarlo, tra aggiornamenti e sostituzioni mi ci sono voluti circa sei anni.
Interessante, la descrizione generale dell'impianto sarebbe molto gradita ma concordo sul fatto che sia necessario un certo impegno per farla.