Pagina 1 di 2

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 10 giu 2013, 23:02
da Arex
Ciao a tutti ... Nel nuovo sistema che sto mettendo insieme ho il problema che il riduttore mi gira contrario ai miei bisogni, anzi no, gira contrario al senso di rotazione della pellettatrice ...Intanto un paio di foto del riduttore ...http://tinypic.com?ref=ibch8xImmaginehttp://i.imgur.com/12gZF9D.jpgImmagineHo pensato ad un'unica soluzione per mantenere il moto in entrata in senso orario e uscire antiorario ... voi che ne dite?

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 10 giu 2013, 23:10
da corvo50
che ripulita che ha preso.......sembrerebbe una soluzione uscire con l'albero di uscita dall'altra parte...ma non so se è predisposto per essere spostato

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 10 giu 2013, 23:13
da valtersecondo
Da giovincello smontai il cambio della vecchia topolino ma aime, dopo aver montato il tutto la macchina aveva 4 marce in retro ed una retro in avanti, ma che cavolo avevo combinato?

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 10 giu 2013, 23:24
da Arex
MI stai dicendo che non vedo qualcosa?

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 10 giu 2013, 23:28
da valtersecondo
Stò scherzando, prova se possibile ribaltare la corona sulla sinistra in base alla foto.

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 10 giu 2013, 23:35
da Arex
Il problema è che se giro l'albero della corona devo girare anche quello della corona della coppia conica .... Perché l'ing che l'ha progettato non ha pensato di far tornire l'albero in uscita in modo che si potesse girare facilmente il verso? Bastava metterci un canotto che l'utente finale avrebbe messo a dx o sx o sbaglio?

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 10 giu 2013, 23:48
da valtersecondo
Intendevo di girare prima albero coppia conica poi albero corona è possibile?

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 10 giu 2013, 23:56
da Arex
Si che è possibile, però così facendo il senso di rotazione rimane lo stesso. Per far si che il senso si rotazione si inverta bisogna mantenere la posizione degli ingranaggi e cambiare ad esempio da sinistra a destra l'uscita dell'albero lento.

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 11 giu 2013, 13:05
da veloce99
Se inverti i due in basso,cioe' mantieni il pignone nella stessa sede, e la corona e il meccanisco in uscita li giri,praticamente li porti dalla destra alla sinistra,otterai l,uscita moto dal lato opposto invertendo il senso di marcia,sempre che tutto combaci,ciao.Modificato da veloce99 - 11/6/2013, 13:15

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 11 giu 2013, 13:07
da Arex
Tornito l'albero in modo da renderlo reversibile ....Ora aspettiamo che l'officina faccia la chiavetta ....http://tinypic.com?ref=icuzooImmagine

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 11 giu 2013, 13:13
da Ferrobattuto
CITAZIONE (valtersecondo @ 10/6/2013, 23:13)[url]?t=66158419#entry536324596[/url] Da giovincello smontai il cambio della vecchia topolino ma aime, dopo aver montato il tutto la macchina aveva 4 marce in retro ed una retro in avanti, ma che cavolo avevo combinato?
Avevi montato il differenziale sottosopra. Almeno alla 1100 era possibile montare il ponte posteriore sottosopra, non so se anche la Topolino....

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 11 giu 2013, 13:22
da valtersecondo
Esatto Ferro, anche la topolino si prestava a questo, però in seguito mi tornò utile l'esperienza fatta applicandola a trattori agricoli adibiti a uso muletto Ciao.

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 11 giu 2013, 13:25
da Arex
@veloce,quello che hai scritto è vero a metà.... se giri tutti e 2 gli alberi è vero che cambi l'uscita ma continua a girare in senso orario ... L'unica soluzione possibile per invertire la rotazione in uscita è mantenere la posizione degli ingranaggi e spostare solo l'albero in uscita, ad esempio da uscita a dx, si porta a uscita a sx ...Il mio cruccio rimane lo stesso ... perché il progettista non ha previsto di poter solo invertire l'albero? Che senso ha produrre due riduttori uno con riduzione dx e l'altro sx, quando si può fare tranquillamente con uno? o c'è qualcosa che mi sfugge o ...@valter e Ferro,voi due siete un magazzino d'esperienza ... Immagine

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 11 giu 2013, 20:09
da valtersecondo
ehi, ehi, ....cose del passato!

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 11 giu 2013, 21:43
da Ferrobattuto
"MOLTO" passato.....

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 12 giu 2013, 22:35
da Arex
Eccomi, vi metto una foto del riduttore ... adesso gira dal verso giusto ... non aggiungo altro, l'occhio esperto capirà e se ci son domande son qui ...http://tinypic.com?ref=33w8jy8Immagine

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 12 giu 2013, 22:48
da veloce99
Oltre a portare l'albero a sinistra ne hai aumentato il diametro

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 12 giu 2013, 23:23
da Arex
No, quello scuro é un tubo (canotto) che fa da spessore perché l'ingranaggio non possa spostarsi. Quel albero misura già 65mm al cuscinetto .....

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 13 giu 2013, 12:11
da Ferrobattuto
Come riduzione di giri come siamo? Ad occhio direi che siamo a 1/2 alla coppia conica e circa 1/3 agli altri due ingranaggi. 1/6 circa?Scusate l'ignoranza in merito, ma a che velocità gira di solito una trafila per pellet?Comunque è venuto un bel lavoro....

Riduttore di giri invertire il senso di rotazione - Varie

Inviato: 13 giu 2013, 12:27
da Arex
Ciao Ferro,Riduzione totale 1/4,5. In trafila si parte da 50 g/m a salire, in alcuni casi si arriva a 200. Nel mio caso (per la mia macchina) lavora bene anche a 50g/m ma ritengo che un giusto compromesso sia attorno ai 100 g/m.