legno, architettura, ingegno umano.

Moderatori: Arex, jpquattro

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da maxlinux2000 » 30 ago 2013, 22:18

quanto costa in italia il frassino al m³ ?

bellissimo!!

Immagine
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 30 ago 2013, 23:32

Viviamo immersi nella tecnologia, ci è diventata indispensabile. Sto scrivendo con un tablet che mi fa anche da telefono, macchina fotografica, scanner, navigatore ecc.ecc.ecc. una specie di mostro, oramai non ne potrei più fare a meno (penso) Ma la scoperta del sito di questo ragazzo mi ha fatto deragliare. Ha fatto una canoa DAL legno, non CON il legno. Quando la maestria in un arte è esercitata in un modo così naturale e disarmante non mi attira più il fatto "tecnico", ma le emozioni, le riflessioni. Come una fuga di Bach per violoncello. Questo ragazzo è in sintonia con la natura, con le sue mani e con il suo cervello. Uno che taglia con una sega a mano una tavola per la sua lunghezza mi costringe a chiedermi che diavolo sto facendo, e perchè. Potremmo vivere con molto ma molto meno, e sopratutto facendo meno danni. Spero che di ragazzi come questo ne crescano tanti.
Allegati
IMG_5894_small427182269.jpg
un pezzo del pavimento della canoa, intrecciato in vimini
IMG_5894_small427182269.jpg (26.21 KiB) Visto 7826 volte

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 9 set 2013, 20:34

Circa trenta anni fa acquistai i piani di costruzione di un trimarano da corsa, un 26 piedi se non ricordo male. Il progettista è unAustraliano, ingegnere elettronico !! Ha avuto un buon successo come progettista navale, dal disegno che vedete vi rendete conto della velocita che può fare una barca del genere, sembra un caccia. Leggerissima, da costruire obbligatoriamente in legno. Albero rotante, deriva mobile, raggiunge i 30 nodi (circa 60 km ora). Il progettista è Lock Crowther. Comperai i piani prima di lasciare l'Italia per il Centro America, speravo di avere i mezzi ed il tempo per costruirlo. I mezzi li ho avuti, il tempo no. Anche questa è una variazione sul tema, a dimostrazione che chi sappia usare il cervello è capace di qualunque cosa. E come avrete già compreso, le barche sono un bellissimo esempio del pensiero e dell'evoluzione umana.
Allegati
49249-lock-crowther-kraken-25-trimaran-kraken25-1249421458.jpg
49249-lock-crowther-kraken-25-trimaran-kraken25-1249421458.jpg (340.71 KiB) Visto 7790 volte

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da Ferrobattuto » 10 set 2013, 21:16

Ho un fratello più grande di me, appassionatissimo di barche e di vela, sa tutto quello che c'è da sapere sull'argomento, tanto che già a vent'anni insieme a due altri pazzoidi come lui si costruirono una barchetta di 4m a vela da soli, la vararono a Porto di Ripetta a Roma e la portarono fino a Fiumicino navigando sul Tevere..... :D
Mi ha sempre detto che più lo scafo di una barca è "bello", nel senso di affusolato, longilineo e piacevole da guardare, e più è veloce ed efficiente.
Ha avuto la barca (un'altra, non quella lì..... :lol: ) per parecchi anni finendo per attaccarmi la passione per il mare, ora viviamo entrambi nell'entroterra, lontani dal mare..... Io ci ho fatto l'abitudine, lui purtroppo no. :(
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 13 set 2013, 14:58

Restando in tema, guardate un pò qui......

http://gadget.wired.it/news/outdoor/201 ... 28236.html incredibile !


[youtu-be]http://youtu.be/IH7m20x_Mjk[/youtu-be]

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da maxlinux2000 » 13 set 2013, 20:42

impressionante.... :woot:

certo che 400€ sono tantini... speriamo che in un prossimo futuro si abbassino i prezzi

ma quella plastica... non è quella spacie di cartone ondulato con cui fanno anche le valigette?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 14 set 2013, 13:22

Polipropilene a doppio strato, dicono. Potrebbe essere proprio quello delle valigette. E senza farlo pieghevole, si potrebbe usare policarbonato alveolare. Peso ridicolo, resistenza eccezzionale.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da maxlinux2000 » 14 set 2013, 14:07

mastrovetraio ha scritto:Polipropilene a doppio strato, dicono. Potrebbe essere proprio quello delle valigette. E senza farlo pieghevole, si potrebbe usare policarbonato alveolare. Peso ridicolo, resistenza eccezzionale.



già... perché a molti di non non serve che sia pieghevole.... basta che pesi poco e che sia robusto... interessante!!

cmq al quel cayak mancano le due camere d' aria per evitare che se entra troppa acqua possa affondare, ma possiamo aggiungerle noi :D

ora... come lo pieghiamo il policarbonato alveolare? a caldo forse?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da maxlinux2000 » 14 set 2013, 14:41

ahaha!!! prova a cercare su google image "polycarbonate kayak"

Immagine


si potrebbe usare questa tecnica per piegare il policarbonato alveolare, non credi?

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=groUGT3yNsg[/youtube]
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 14 set 2013, 15:19

Sì, Max, il policarbonato alveolare si piega facilissimevolmente a caldo. L'ho fatto anni fa usando la pistola termica per sverniciare. Facile come respirare.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 15 gen 2014, 11:15

Sto gironzolando sul web ed ho trovato questo http://endless-sphere.com/forums/viewto ... =1&t=10697
C'è da rimanere a bocca aperta. Guardate le foto, una più bella (e geniale) dell'altra.
Allegati
tmp_rennholz-electrical-recumbent-bike1.jpg.492x0_q85_crop-smart708121755.jpg
una fra le tante
tmp_rennholz-electrical-recumbent-bike1.jpg.492x0_q85_crop-smart708121755.jpg (18.32 KiB) Visto 7719 volte

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da maxlinux2000 » 15 gen 2014, 11:53

bellissime!! 8o
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 26 gen 2014, 11:58

Razzolando il web ho trovato questo. Un testo sul legno dove c'è assolutamente tutto sul legno, incluso dati per il calcolo di strutture, lamellare, caratteristiche, usi, insomma non ho mai visto nulla di così completo.
Allegati
tmp_Legno_proprietà_e_applicazioni-946551632.pdf
(9.33 MiB) Scaricato 5324 volte

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da maxlinux2000 » 26 gen 2014, 22:21

preso, grazie!! :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7645
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da Arex » 27 gen 2014, 0:01

Preso pure io ... grazie Mastro!
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 16 lug 2014, 11:15

Questo video è da vedere assolutamente, è un monumento all'architettura ed all'ingegno. Alieno. Casting a Fire Ant Colony with Molten Aluminum (C…:

[BBvideo 640,480]http://youtu.be/IGJ2jMZ-gaI[/BBvideo]

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 5 mag 2015, 8:39

A proposito di ingegno umano, quello che vedrete non è un rendering animato, è vero ed esiste https://youtu.be/GfnIqG4Tlws

Avatar utente
jpquattro
Moderatore
Messaggi: 1339
Iscritto il: 26 gen 2015, 20:50

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da jpquattro » 5 mag 2015, 8:53

Sul legno il ministero delle foreste americano pubblica tutti gli anni o quasi un bellissimo manuale, purtroppo in inglese.
Io l'ho scaricato una decina di anni fa, ora vedo se ritrovo l'ultima edizione...
Paolo

P.S. riguardo al formicaio... era proprio necessario?

Avatar utente
jpquattro
Moderatore
Messaggi: 1339
Iscritto il: 26 gen 2015, 20:50

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da jpquattro » 5 mag 2015, 9:00

eccolo qui, l'ultima edizione credo...

http://www.fpl.fs.fed.us/documnts/fplgtr/fpl_gtr190.pdf

Curiosamente usa unità di misura metriche, pur essendo made in USA...

La quantità di informazioni che ci si trova dentro è incredibile...

Paolo

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 5 mag 2015, 14:08

On the face of cock (alla faccia del C.) che bel pdf. Grazie. C'è da leggere a volontà. Il formicaio ? È la dimostrazione suprema dell'ingegno delle formiche e della loro struttura sociale, e del fatto che gli umani pur di apparire su youtube sono capaci di tutto. C'è da dire che quel tipo di formiche è particolarmente feroce/dannoso/anche mortale, non a caso si chiamano "fire ants" ovvero formiche di fuoco. E noi umani mal sopportiamo i predatori, facciamo benissimo da soli.

Rispondi

Torna a “Legno e sue lavorazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti