La ricerca ha trovato 102 risultati

da Yuz_di_Scienza_Laterale
16 lug 2013, 20:24
Forum: Altri Motori
Argomento: eiettori a vapore - Altri Motori
Risposte: 53
Visite : 59472

eiettori a vapore - Altri Motori

@mastrovetraioA parte la domanda che andrebbe riformulata, ammetto che per poter fare qualche conto dovrei prima studiarmi la teoria perchè su questo argomento sono attualmente impreparato.Conosco l'effetto descritto perchè in passato ho usato delle pompe da vuoto in cui l'acqua era il fluido vettor...
da Yuz_di_Scienza_Laterale
16 lug 2013, 11:38
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

Sono curioso di vederla!
da Yuz_di_Scienza_Laterale
16 lug 2013, 9:54
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

@mastrovetraioRiflettevo su questa cosa.Anche se i mulini termici non hanno alcuna utilità pratica per produrre energia elettrica, un modello su piccola scala che però non costi una follia potrebbe avere mercato come gadget o come soprammobile.Una ruota che gira senza carico (a parte gli attriti) ma...
da Yuz_di_Scienza_Laterale
15 lug 2013, 21:57
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

@mastrovetraio e a tutti gli altri lettoriMi devo scusare.Rivedendo i calcoli fatti per il metanolo e per il diclorometano mi sono accorto di alcuni errori.Con il metanolo era sbagliata la densità del vapore a 1 bar e 65°C.Il valore corretto è 1,14g/dm³ e quindi il calore da fornire per ottenere 1dm...
da Yuz_di_Scienza_Laterale
15 lug 2013, 20:35
Forum: Motori esotermici
Argomento: Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori
Risposte: 451
Visite : 194914

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

@MacConsiderati i tempi di apertura delle luci, sei riuscito a ottenere una regolarità di pulsazione anche a bassi regimi davvero notevole.Mi permetto di aggiungere un'altra osservazione: rispetto ad alti motori che si vedono sul web, con il Colibrì l'unico rumore che si sente è quello di sfiato del...
da Yuz_di_Scienza_Laterale
15 lug 2013, 11:53
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

Provo a spiegare perchè nel Colibrì il rendimento è poco dipendente dal fluido.Il ciclo termodinamico del Colibrì è molto diverso da quello della ruota di Minto: il primo sfrutta l'espansione adiabatica del vapore mentre nella ruota di Minto se ne sfrutta l'espansione isobara.L'espansione adiabatica...
da Yuz_di_Scienza_Laterale
14 lug 2013, 21:21
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

A gran richiesta ecco i conti per il diclorometano.L'acqua bolle a 100°C, il diclorometano bolle a 40°C.L'entalpia di vaporizzazione dell'acqua è di 2258kJ/kg, quella del diclorometano 330kJ/kg.Ma la densità del vapore acqueo a 100°C e 1 bar è di 0,59g/dm³, quella del diclorometano a 40°C e 1 bar è ...
da Yuz_di_Scienza_Laterale
14 lug 2013, 19:27
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

La ruota di Leonardo era la prossima curiosità che ti avrei proposto, ma la conosci già!
da Yuz_di_Scienza_Laterale
14 lug 2013, 18:52
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

Ciao Mastrovetraio,hai mai sentito parlare della http://paultemplar.wordpress.com/2008/11/01/la-strana-ruota-di-orffyreus/ruota di Orffyreus?La storia è curiosa, ma mi raccomando niente ricadute!
da Yuz_di_Scienza_Laterale
13 lug 2013, 18:10
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

Breve OT con un video sui motori magnetici free energy. Ovviamente si tratta di un falso. Il trucco c'è, ma non si vede e non si sente...
da Yuz_di_Scienza_Laterale
13 lug 2013, 8:25
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

Il video che hai linkato è una delle tante versioni di ruota gravitazionale che non funzionerà mai: è follia pura (per non chiamarla stupidità).La ruota di Minto non cambierà le sorti del mondo, ma almeno funziona.P.S.: So cosa vuol dire farsi prendere dall'entusiasmo e non dormirci la notte, capita...
da Yuz_di_Scienza_Laterale
12 lug 2013, 22:34
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

@mastrovetraioSono dispiaciuto di aver infranto uno dei tuoi sogni ed averti tolto la speranza che la ruota di Minto possa un giorno cambiare il panorama energetico.Ma forse è meglio così perchè la stessa amara verità l'avresti comunque riscontrata sul campo dopo averla costruita.Mi sono reso conto ...
da Yuz_di_Scienza_Laterale
12 lug 2013, 21:43
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

Faccio un esempio con due composti comuni: l'acqua e il metanolo.L'acqua bolle a 100°C, il metanolo bolle a 65°C.L'entalpia di vaporizzazione dell'acqua è di 2258kJ/kg, quella del metanolo 1100kJ/kg (cioè meno della metà).Ma la densità del vapore acqueo a 100°C e 1 bar è di 0,59g/dm³, quella dell'et...
da Yuz_di_Scienza_Laterale
12 lug 2013, 20:48
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

CITAZIONE (mastrovetraio @ 12/7/2013, 10:06)[url]?t=66238298&st=15#entry538540821[/url] Buon giorno, Yuz. vediamo se ho capito. Il "calore latente di vaporizzazione" è il punto nodale. Accidenti, mi piacerebbe avere una stampante per poter avere a mano ciò che hai scritto. Io ero con...
da Yuz_di_Scienza_Laterale
11 lug 2013, 22:20
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

Ciao Mastrovetraio,non ti preoccupare. Ci sentiamo domani e se non capisci qualche passaggio sono sempre qui per altre spiegazioni.
da Yuz_di_Scienza_Laterale
11 lug 2013, 21:30
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

Per i calcoli termodinamici prenderò l'acqua come riferimento solo perchè dispongo di tutti i valori tabulati.Con altri composti più volatili ci sono delle differenze, ma il succo del discorso non cambia in modo significativo.Dovresti già sapere che in acqua la pressione varia di circa 1 bar ogni 10...
da Yuz_di_Scienza_Laterale
11 lug 2013, 12:24
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

Bellissimo il video. Quanto vorrei avere una videocamera per fare quel tipo di riprese!Ora devo interrompere. Le spiegazioni continuano stasera.
da Yuz_di_Scienza_Laterale
11 lug 2013, 11:51
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

Adesso che sappiamo quanta massa deve spostarsi per sviluppare una certa potenza, passiamo a calcolare quanto calore serve per farla spostare.Come prima cosa va determinato il volume a cui corrisponde la massa che si deve spostare.Ipotizziamo per semplicità che il liquido abbia una densità di 1kg/dm...
da Yuz_di_Scienza_Laterale
11 lug 2013, 11:15
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

CITAZIONE (mastrovetraio @ 11/7/2013, 10:59)[url]?t=66238298&st=15#entry538470597[/url] L'accelerazione di gravità è una costante? Sì, l'accelerazione di gravità la puoi considerare una costante.Per i calcoli che stiamo facendo il valore 9,8m/s² (metri su secondi elevati al quadrato) va benone...
da Yuz_di_Scienza_Laterale
11 lug 2013, 10:44
Forum: Altri Motori
Argomento: Mulini termici - Altri Motori
Risposte: 87
Visite : 76309

Mulini termici - Altri Motori

@mastrovetraioMi raccomando: se hai dubbi o perplessità non esitare a chiedere.Facciamo un altro piccolo passo.Ora sappiamo che la caduta di 1kg ogni secondo per un'altezza di 1 metro sviluppa una potenza meccanica di circa 10W (approssimo il 9,8W a 10W per semplificare il discorso).Quindi per fare ...

Vai alla ricerca avanzata