Pagina 1 di 4

Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 24 nov 2013, 10:35
da Dolomitico
Ultimamente sto cercando di tenere contenuti i consumi elettrici di casa,con le nuove lampadine led ho cambiato dove potevo quelle a filamento o alogene con le led.
Il risparmio in termini di watt è notevole,compresi gli alimentatori si scende del 90% mediamente :o: .
Oggi ho cambiato i faretti di cucina,sono passato da 70W di consumo con 3 alogene e il trasformatore a 6W,con la stessa luce,i dischetti led li ho presi all'ultima fiera dell'elettronica a pordenone dove li ho trovati per 4€ l'uno,rispetto ai 9€ che mi facevano in negozio è un'ulteriore risparmio.
Una domanda che mi pone la mia consorte è in quanto tempo si ammortizza la spesa,in realtà non l'ho calcolato,dipende dall'uso,ma ogni cosa che limita i consumi sul lungo periodo si farà sentire.
In totale ho già abbassato di parecchie centinaia di watt il consumo complessivo dell'illuminazione,adesso speriamo che durino a lungo... :D

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 24 nov 2013, 12:42
da Ferrobattuto
L'importante è che ci si veda bene ugualmente.... ;) E con minor consumo.
Vedo che le foto le hai scattate oggi, per cui credo che il montaggio sia appena fatto. Poi facci sapere come va col buio. :D

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 24 nov 2013, 13:09
da Dolomitico
Si,le ho montate stamattina,15/20 min di lavoro e erano su.
Non bisogna neanche rispettare polarità particolari.
Col buio non mi preoccupo,ne ho altre 2 montate in un'altro punto della cucina e fanno la stessa luce dei faretti alogeni,se guardi su ebay ne trovi faretti cosi scrivi luci led G4 ne trovi di tutte le salse,stavo cercando anche se trovavo luci led che sostituissero le luci di vecchie torce con lampadina a filamento,ne ho una grossa con una batteria da 4 ampere 6volt che dura 10/15 min,se ci metto quella led mi dura 2 giorni.... :lol: :lol:
Cmq a parte la sostituzione che richiede poco tempo volevo solo far notare le differenze fra prima e dopo,oltre alle lampadine anche l'alimentatore si mangia i suoi 10w.
Mi stupisce la versatilità di questi alimentatori swiching,c'e scritto che eroga 2 ampere,quindi 24w,ma i faretti assorbono 2w l'uni circa,e la resa dell'alimentatore è di tutto rispetto.
Se ci pensi puoi farti dei punti luce ovunque vuoi con pochi componenti,anche la versione strisce led,o semplici luci da auto led possono essere usate anche con impianti fotovoltaici consumando un'innezia.
Penso che sia un campo che sia ancora da esplorare non con la classica lampadina a centro stanza ma vari punti qua e là.

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 24 nov 2013, 14:18
da Ferrobattuto
Daltronde la classica lampadina al centro stanza è ormai un sistema un po' antiquato.... Utilissimo ancora sicuramente, ma per leggere o studiare o usare il PC o altri lavori (magari cucire o ricamare....) sono sicuramente più utili luci dedicate e decentrate.
So bene che i LED hanno rendimenti e durate eccezionali, anche confrontati con le lampade a basso consumo. E con qualche accorgimento non è neanche difficile farli funzionare direttamente a 220V AC. Ovviamente può essere utile farli funzionare in bassa tensione, specialmente in posti dove ci sia umidità vapore o condensa, come ad esempio in cucina.... ^_^ Oppure per casi di emergenza in caso di mancanza di rete. ;)

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 2 gen 2015, 20:45
da giuseppe
Saluti a tutti anche io ho sostituito le lampadine fluorescenti con quelle a led in offerta eurobrico quelle da 9 w x 9 E invece che 18 E . Due le ho messe in sala (220v enel) e le altre 2 una x camera figli (220 v inverter onda quadra ). Con mio rammarico quelle alimentate con l'inverter hanno durato una 2 settimane e l'altra 1 mese pensavo che l'onda quadra andasse bene anche perchè in un'altra stanza ne ho una da 1 w (quelle che non scaldano niente) Conclusione le lampadine led smd non vanno bene con l'onda quadra :(
Pensavo di risparmiare ed invece ho fatto bancarotta : Hurted :

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 2 gen 2015, 21:18
da Dolomitico
Succede Giuseppe,in effetti me lo chiedevo se l'onda quadra potesse funzionare....io ne ho una a 220v che va con l'inverter onda pura e non fa una piega,ma è onda pura.
Oppure nei negozi di elettronica trovi quelle che vanno solo a 12volt.
Io ne ho 2,una in corridoio e una in bagno,una a led e l'altra compatta,la lunghezza dei cavi non è elevata,4 metri al massimo.
Una curiosità,ho beccato ben 2 lampadine a pigna di una nota casa europea,tale ph....che mi sono saltate nel giro di poco,cominciavano a sfarfallare e non funzionavano bene,le ho dovute sostituire,na di quelle non ne ho prese più.
Ho finito in questi giorni di sostituire tutti i faretti alogeni con i led.
Giuseppe....direi che oltre alle lampadine occorre cambiare anche l'inverter.
Quelli a onda quadra vanno bene per resistenze o per motori a spazzole,ma non per la maggior parte degli usi,io ne ho uno da 1000W,ma non sono riuscito ancora a sfruttarlo,ronza tutto quello che gli attacchi,a parte che le aspirapolveri senza elettronica e le alogene..

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 2 gen 2015, 22:39
da giuseppe
Dolomitico ha scritto:Succede Giuseppe,in effetti me lo chiedevo se l'onda quadra potesse funzionare....io ne ho una a 220v che va con l'inverter onda pura e non fa una piega,ma è onda pura.
Giuseppe....direi che oltre alle lampadine occorre cambiare anche l'inverter.
Purtroppo le mie finanze non me lo permettono almeno per adesso però al frigo (stento a crederci anche io)non fa nessuna differenza (inverter o enel) invece se alimento la pompa stufa sembra che stia transitando un autobus che fa vibrare i vetri :huh: ciao giuseppe

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 3 gen 2015, 9:34
da maxlinux2000
Quello che fa malissimo alle lampade led sono gli sbalzi di tensione.
Quindi non vanno molto bene neppure con l'enel perché la tensione non è molto stabile.
L' ideale è proprio un inverter ad onda pura. Ce ne sono a partire da 90€

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 3 gen 2015, 13:44
da Dolomitico
maxlinux2000 ha scritto:Quello che fa malissimo alle lampade led sono gli sbalzi di tensione.
Quindi non vanno molto bene neppure con l'enel perché la tensione non è molto stabile.
L' ideale è proprio un inverter ad onda pura. Ce ne sono a partire da 90€


pure vero,va a finire che la corrente migliore è quella fatta in casa.
Va detto che faretti & C di solito vanno anche in CC.
Io questi ultimi li acendevo con una pila da 9V,e non hanno neanche polarità,che li alimenti in un verso o nell'altro funzionano.
E alcuni vanno da 12 a 30V.Eliminando pure un passaggio.

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 3 gen 2015, 14:09
da Ferrobattuto
Sto usando anche io ormai da un po' di tempo delle lampadine a LED, e per adesso mi trovo molto bene.
Nonostante quì la stabilità della tensione enel non sia delle migliori, fin'ora non ho avuto nessun problema di sorta.
Per quanto riguarda l'onda quadra, sinusoidale, ecc ecc, molto dipende dal tipo di circuito di alimentazione usato per accendere i led. In alcuni tipi con buona probabilità hanno adottato un circuito simile a quelle a basso cosumo di minima potenza (1 o 2 W), ossia un condensatore di capacità calcolata in serie ad una resistenza minima, in questo caso seguito da un raddrizzatore. Se il circuito è questo, risulta molto sensibile alla forma d'onda della corrente, in quanto l'onda quadra è il risultato di un'onda sinusoidale delle stessa frequenza, ma addizionata di un numero altissimo di armoniche. I condensatori sono sensibilissimi alla frequenza della tensione, per cui consentono il passaggio delle armoniche molto più che della fondamentale, con conseguente aumento della corrente di passaggio e aumento della tensione sui led.
Naturalmente potrei anche sbagliare, sarebbe molto utile poter vedere una di quelle lampadine guaste aperta.....

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 3 gen 2015, 15:24
da giuseppe
Ferrobattuto ha scritto:Naturalmente potrei anche sbagliare, sarebbe molto utile poter vedere una di quelle lampadine guaste aperta.....
IMG_20150103_144222.jpg
ho provato diverse volte a fare le foto ma ho un cell che se mi avvicino troppo va fuori fuoco
IMG_20150103_144222.jpg (100.25 KiB) Visto 13500 volte
IMG_20150103_145136.jpg
i componenti sono veramente pochi 1 cond poliestere 1 elettrolitico 1 ponte raddrizzatore e 3 resistenze smd +1 vr ma non c'è solo il disegno sulla basetta che è dove si è bruciato scollegando anche il filo che va al portalampada
IMG_20150103_145136.jpg (98.54 KiB) Visto 13500 volte
ci sono 18 led smd da mezzo w l'uno (la lampadina è da 9 w)collegati in serie che sono sicuro funzionino ancora :shifty: da notare c'è un bel dispersore che nonostante tutto dopo qualche ora (rete enel) la lampadina scalda parecchio

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 3 gen 2015, 16:25
da giuseppe
Dimenticavo : c'è anche la mezza sfera di vetro bianco che nel tentativo di aprire la lampadina si è rotta , in parole povere non ti lasciano smontare questo tipo se non rompendolo

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 3 gen 2015, 18:02
da Dolomitico
Cavolo,io pensavo che ci vosse un alimentatore swiching,invece 4 componenti messi lì.
Devo riesumare le lampadine che sono difettose....devo prima trovarle... ;)

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 3 gen 2015, 18:47
da giuseppe
L'alimentatore swiching d isolito sono nelle lampadine a luminescenza pechè richiedono una tensione alternata sui 90 volt e non so quanti hz penso un 1000 hz ma questo sicuranmente lo sa Ferrobattuto io vado solo a supposizione . Comunque se hai lampadine a led che non funzionano + sicuramente trovi qualche led che funziona ancora , in una da 36 led ne ho recuperati circa 20

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 3 gen 2015, 20:24
da Dolomitico
L'ho ritrovata,ma lampeggia a 1 hz.
Non so perchè fa cosi,non ci sono mini led all'interno è un led unico credo ma non si vede all'interno,che però funziona,è il circuito di alimentazione che non funziona.
La plastica è fissata con una colla...

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 3 gen 2015, 23:15
da giuseppe
Sicuramente se è solo un led sono quelli quadri ad alta luminositò da qualche w. Ne ho un paio anche io che non funzionano +

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 4 gen 2015, 12:31
da giuseppe
Mi sembrava un filo invece è una resistenza tutta bruciata

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 4 gen 2015, 13:41
da Dolomitico
Ma fammi capire,l'elettronica ha ceduto,ma i led sono ancora integri?
Potresti tentare di convertirla direttamente a 12v.
Dopotutto credo che basti un 7812 per alimentare il tutto,con la solita resistenza per non far bruciare i led.

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 4 gen 2015, 14:42
da giuseppe
Dolomitico ha scritto:Ma fammi capire,l'elettronica ha ceduto,ma i led sono ancora integri?
Potresti tentare di convertirla direttamente a 12v.
Dopotutto credo che basti un 7812 per alimentare il tutto,con la solita resistenza per non far bruciare i led.
Purtroppo in questo tipo i led sono tutti in serie e non si riesce a dissaldarli con il tester non si riesce a vedere se c'è continuita la batteria interna ha solo 9 v e non si riesce a provare led x led perchè il collegamento è dietro al led dovrei provare ad alimentarli sui 60 v (18 x 3,5 )

Re: Sostituire le lampadine alogene con i led

Inviato: 4 gen 2015, 16:12
da Ferrobattuto
Dunque:
A quanto pare l'alimentatore di quei LED è fatto più o meno come dicevo io, un condensatore, una resistenza, un raddrizzatore, e poco altro.... Vedo un elettrolitico e qualcos'altro che si è bruciato, e che tu dici essere una resistenza.
Come dicevo sopra, l'onda "quadra" in realtà è un'onda sinusoidale con sovrapposte insieme (in teoria) TUTTE le sue armoniche. Le armoniche, mi scuso con chi già lo sa, sono le frequenze multiple della frequenza fondamentale, in questo caso i 50 Hz. Per cui sovrapposte alle sinusoidi a 50 Hz ci sono i 100Hz, i 150Hz, i 200Hz, i 250Hz...... Via via fin verso i KHz e oltre. Tutte queste semionde di frequenze sovrapposte tra loro formano l'onda quadra.
In quel circuito lì, a fungere da "limitatore" della corrente che ci circola è principalmente il concensatore di capacità più piccola, quello grosso e rosso (sarebbe utile sapere cosa c'è scritto sopra.....), ma come ho già detto la sua "resistenza" alla corrente alternata dipende tantissimo dalla frequenza che gli viene applicata. Con una sinusoide pura a 50Hz espleta la sua funzione di "freno" alla corrente, ma con un'onda quadra in cui ci sono anche frequenze superiori, quelle non riesce a "frenarle", per cui il risultato è che circola molta più corrente, in grado di bruciare il circuito o almeno qualche suo componente.

Non so se può interessare, ma la "resistenza" che offre un condensatore alla corrente alternata si chiama "reattanza capacitiva", è direttamente proporzionale alla sua capacità e direttamente dipendente dalla frequenza.
Si trova con una formuletta semplicissima: 1/(2 x P x F x C) Ossia uno fratto 2 x pigreca x frequenza x capacità.
La frequenza in questo caso è in Herz (i famosi 50Hz) mentre la capacità in Farad. Siccome le capacità dei condensatori che usiamo sono in MicroFarad (milionesimi di Farad), sopra alla frazione al posto di "1" si dovrà mettere "1000.000".
La reattanza si esprime in Ohm come la resistenza.
Tanto per dire: se il condensatore rosso fosse da 1 MicroFarad (uF) la sua reattanza ai 50Hz sarebbe di 3183,0988 Ohm.
Con una tensione sinusoidale pura di 230V circolerebbe nel circuito una corrente di:
230 : 3183,0988 = 0,0722566 Ampere Ossia 72 MilliAmpere (millesimi di Ampere) e spiccioli. :lol:

Ma nel caso dell'onda quadra sono presenti anche sinusoidi a 230V di frequenza doppia, tripla, quadrupla ecc ecc, per cui basterebbe sostituire quelle frequenze lì nella formuletta e vedremmo di volta in volta quanta corrente in più sia passata nel condensatore.
Di solito in serie al condensatore c'è una resistenza, di valore relativamente basso, che serve a limitare la corrente di carica al condensatore nel momento in cui si accende e lui è completamente scarico (che in quel momento è "voracissimo" :lol: ), e probabilmente è proprio quella, dimensionata per una corrente in frequenza di 50Hz, che si è bruciata.

Mi sembra strano che in un frangente simile siano rimasti intatti i LED..... Non è che si brucino in maniera vistosa, come la resistenza, di solito si interrompono e non funzionano più. Per provarli basta provarli uno ad uno con il tester in portata Ohm (di solito sulla portata 2000 Ohm) oppure se c'è sulla posizione del commutatore che serve a provare i diodi. Provandoli uno per uno, in un senso dovrebbe segnare un numero, mentre nell'altro senso non segnare niente. Se segna in entrambe le direzioni, specie con un numero simile in entrambi i versi, sicuramente è guasto, mentre se non segna niente in entrambi i versi si è bruciato e si è interrotto.
In una serie di diodi (LED o meno) sottoposti a stress, ce n'è sempre qualcuno che "soccombe" e qualcuno che "sopravvive". Nel caso che siano integri tutti, con buona probabilità potrebbe bastare di sostituire la resistenza bruciata (se se ne conosce il valore.....), purché gli altri componenti siano ancora buoni.

@Dolomitico:
In questo circuito non si può usare un 7812, in quanto è sottoposto interamente ai 230V di rete. Gli integrati della serie 78XX sono costruiti di solito per una tensione in ingresso di 40V, o alcuni di 60V, ma non di più.