Pagina 4 di 6

Re: Pollaio mobile

Inviato: 6 set 2013, 17:24
da calcola
Un aiuto per risolvere un problema pratico che si presenterà nei prossimi mesi: il congelamento dell'acqua dentro l'abbeveratoio.

In un forum consigliano di mettere dentro l'abbeveratoio un tappetino riscaldatore per acquari, l'idea è buona se non fosse che i riscaldatori per acquario funzionano a 220V, mentre io avrò a disposizione la 12V o la 24V (non ho ancora deciso), qualcuno sa suggerirmi una resistenza da adattare allo scopo e funzionante con la corrente delle batterie?

Re: Pollaio mobile

Inviato: 6 set 2013, 19:58
da eneo
usa i riscaldatori per i sedili auto si trovano su ebay.....

Re: Pollaio mobile

Inviato: 6 set 2013, 20:13
da calcola
Grazie, faccio subito una ricerca

Re: Pollaio mobile

Inviato: 6 set 2013, 20:39
da mastrovetraio
Una lampadina di automobile, tipo le frecce. Saldare i fili alla lampadina, isolare con silicone. Dovrebbe scaldare abbastanza. O forse meglio una resistenza in pasta.

Re: Pollaio mobile

Inviato: 6 set 2013, 21:37
da calcola
Ho cercato su ebay le resistenze dei sedili, non vanno bene perchè non sono stagne, la resistenza deve essere messa dentro l'abbeveratoio. La lampadina fa luce, altera il bioritmo degli animali, diventerebbero come quelli industriali. L'ideale sarebbe costruire una resistenza a 12-24V impermeabile o da impermeabilizzare di 15W e farla accendere/spegnere con un termostato durante la notte.

Re: Pollaio mobile

Inviato: 6 set 2013, 22:02
da maxlinux2000
scrivi a Ferro, e domandagli come calcolare una resistenza usando del comune filo di rame coperto in pvc.... oppure usando del filo in costantana estratto da una resistenza di calore.

ciao
MaX

Re: Pollaio mobile

Inviato: 6 set 2013, 23:01
da calcola
e se metto qualche resistenza in serie?

Re: Pollaio mobile

Inviato: 6 set 2013, 23:17
da maxlinux2000
beh.... visto che il contentitore è un bidone... se non sbaglio, forse bastano alcune resistenze in ceramica da alcuni watt, collegate direttamente ad un pannello solare.

il bidone peró è meglio coibimentarlo per bene... altrimento di notte congela, e fino a mezzogiorno le galline non bevono... se c' è sole :D

probabilmente dovresti avere 2 bidoni... "uno fotovoltaico" e un secondo in un bidone nero dentro ad una serra, che da da bere alle galline atraverso un piccolo abbeveratoio esterno esposto a sud.

Re: Pollaio mobile

Inviato: 7 set 2013, 8:45
da calcola
L'abbeveratoio penso di spostarlo dentro il pollaio che ha le pareti coibentate, la resistenza la alimenterei con una batteria da 100Ah ricaricata da un pannello da 100w esposto a sud, l'energia mi è anche necessaria per chiudere la sera la porta del pollaio. In caso di batteria scarica, in emergenza, la ricaricherei con un alimentatore switching alimentato con la 220v. Ho già tutto, devo solo tirare un cavo a 220v fino al posto e montare, solo che ora ho poco tempo a disposizione.

Re: Pollaio mobile

Inviato: 7 set 2013, 10:33
da maxlinux2000
in inverno dovrai andare molto spesso a controllare le galline, perché metti che si blocchi la posta automatica....

Re: Pollaio mobile

Inviato: 7 set 2013, 20:09
da calcola
Lo vedo dalla... già montata. In ogni caso la porta apre la gabbia non il pollaio, al limite rimangono nella gabbia dove hanno acqua e cibo.

Re: Pollaio mobile

Inviato: 14 ott 2013, 22:01
da calcola
Aggiornamento

1)Epopea problema uova.
A fine agosto rientro dalle ferie e... trovo tre uova come produzione in più di 10 gg e sono rimaste tre ovaiole in produzione. Ho ancora qualche giorno di ferie e mi fermo per 4gg, raccolgo 12 uova, uno al giorno per ogni gallina. Compro due nuove pollastre e torno in città, ritorno in campagna per il fine settimana e in 5 gg trovo 4 uova. Mi fermo dal venerdì a domenica e in tre gg raccolgo 9 uova. E' la prova provata, se ancora avessi dubbi, che qualcuno... Allora cambio il lucchetto del cancello ed installo una telecamera vera, ma non collegata quindi finta. Da quel momento raccolgo 18 uova la settimana. ... Passano le settimane aumentano le galline che producono, ma dopo poco le uova iniziano nuovamente....Per farla breve ora ho messo una telecamera vera fuori, una rete sopra il recinto ed ... altro ancora e sembra che il tizio abbia smesso. Comunque, ora ho semplificato molto, ma da una telecamera wifi installata nelle scorse settimane e ben nascosta, ma purtroppo senza infrarossi, ho potuto verificare che entra di notte nei giorni di martedì o mercoledì dalle 1 alle 2 scavalcando la recinzione, evidentemente non vuole lasciare segni d'effrazione.

2) Problema acqua.
Dovendo tirare la linea per la telecamera ne ho approfittato per passare anche un cavo per la 220V e uno a 24V direttamente dall'impianto CC del fotovoltaico. Sotto la base dell'abbeveratoio ho installato una serpentina riscaldante da 10W a 220V, poi mediante un arduino pro-mini ed una sonda termica ho costruito un circuito che al raggiungere della temperatura di +3°C accende la resistenza e la spegne a 6 °C, inoltre mentre c'ero ho messo una lampada riscaldante da 25W che scalda un angolo del pollaio se la temperatura scende sotto i -5°C, ma questo condizionato dalle 19 alle 8 del mattino successivo.

Re: Pollaio mobile

Inviato: 14 ott 2013, 22:09
da maxlinux2000
bellissimo!! già che ci sei con l' arduino, fai un sistema di allarme collegato ad una pompa carica di letame liquido.
Quanto il ladro entra nel recinto lo.... smerdi fino alle mutande! :D :D

la sua è una gogliardata.... e la merda anche!

Re: Pollaio mobile

Inviato: 14 ott 2013, 22:25
da calcola
Immagine dell'interno del pollaio"tecnologico" :woot:

Re: Pollaio mobile

Inviato: 16 ott 2013, 8:06
da calcola
BECCATA!


Pazzesco, è fulminea, su 6 foto scattate in rapida successione è presente solo in 3, per fortuna non mangia le galline. Scavalca in un secondo la rete di recinzione, alta 2,30m, passa dalle maglie della rete di copertura e ... Va via da dove è entrata, scavalca in prossimità dei pali di recinzione. Non mi resta che sistemare la porta della gabbia d'accesso, infatti è dalla fine di agosto che la notte è sempre aperta avendo notato che l'apertura a "compasso" non era affidabile avevo deciso di modificare il metodo di apertura a scorrevole, solo che non ne ho ancora avuto il tempo.

Quindi la notte vi è stato un traffico... tra due e quattro zampe... Penso che i lucchetti e le telecamere hanno fermato il due zampe dai primi di settembre, ma non la volpe. La volpe a quanto pare riempie la pancia e va via, non porta via tutto come l'animale a due zampe che non mi faceva trovare nulla, questa in una settimana mangia 10-13 uova, me ne fa trovare. La rete l'ha solo infastidita per due-tre settimane, poi ha trovato nuovamente il modo...

Ora il punto: come fermo la volpe? Non voglio usare veleni nè altro... Però non voglio farla entrare nel recinto.

Re: Pollaio mobile

Inviato: 16 ott 2013, 8:20
da calcola
Da notare che l''uovo vecchio usato per "addestrare" le galline al nido, non l'ha mangiato, ha fatto sparire le due uova della giornata e l'altra notte le altre tre uova di lunedì.

Re: Pollaio mobile

Inviato: 16 ott 2013, 15:31
da marcobr
Sei mitico calcola
Troooppo tecnologico
E' strano che le tue galline non facciano uova quadrate così da stupire e forare il palato della volpe
:o: :D :lol:

Re: Pollaio mobile

Inviato: 17 ott 2013, 0:47
da calcola
E tutta la serata che lavoro per creare il circuito che ad orario la sera chiuderà la porta scorrevole, penso di usare due relè ad uno scambio ed un motorino di tergicristallo che aziona il meccanismo di apertura/chiusura. Il tutto sarà aggiunto all'arduino già montato per la gestione del riscaldamento dell'acqua.

Per il momento penso possa bastare. Sono indeciso se installare 50 cm di rete sporgente verso l'esterno sulla parte alta del recinto o un filo dissuasore elettrificato. Pare che l'unico veramente efficace sia il filo elettrificato.

Re: Pollaio mobile

Inviato: 17 ott 2013, 9:36
da maxlinux2000
io come premio alla volpe per non avere mangiato le galline, gli lascierei fuori dalla rete le uova di seconda scelta per tutto l' inverno.... ovviamente dopo avere sistemato la porta.
Probabilmente è meglio il filo elettrificato... immagina che la volpe entri di notte, trova la porta chiusa, e si fermi li ad aspettare fino al mattino all' apertura :D
Sono furbe come le volpi, le volpi, e magari con tanta fame, poi non riesce a contenersi, e fa una stage.

Metti fuori dalla rete elettrificata, il "pizzo" e cosí tutti sono contenti. Del resto a qualche cosa servono anche le volpi.

Re: Pollaio mobile

Inviato: 17 ott 2013, 22:13
da calcola
Pare che la volpe raccoglie e seppellisce le uova per l'inverno, poi a scorta costituita apprezza la carne, come si suol dire oggi l'uovo domani... Ho la scena dell'arrivo della volpe ripresa dalla telecamera esterna, si vede che entra nella gabbia scavalcando le galline che sono accovacciate davanti alla porta ( dormono ancora nella gabbia, evidentemente non hanno freddo) poi furtivamente sale la rampa ed entra, quando la telecamera interna la riprende è già uscita dalla zona nido, dove ha già cercato le uova. Da quando entra nel raggio di ripresa della telecamera esterna a quando sparisce passano 40 secondi esatti. Peccato che non riesco ad estrapolare quel minuto da tutto il file di 75Mb.