Pagina 1 di 1

problemi con pelettatrice. - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 11 feb 2013, 21:25
da gigiloss
Ciao ragazzi, prima di tutto saluto ancora tutti voi, sono nuovo del forum e spero di essere gradito. Ho letto già alcune discussioni in questo stupendo forum e mi sono messo a costruire una pellettatrice. Ho realizzato una matrice con acciaio speciale per stampi di 280mm spessore 25mm con fori 6,2mm e smusso 60° profondità 5mm. Rulli diametro 90mm di k110 con scanalarure di 3mm. Motore 380v 2,2kw. Ho fatto la prima prova qualche giorno fà con segatura un pò grossa (scarti di piallatrice) ma non ho avuto successo. Sono qui per chiedere a tutti voi qualche consiglio!!... Qual'è la distanza che si deve mantenere tra rulli e matrice? Avete qualche consiglio riguardo alla granulometria della segatura? Ho dato un'occhiata alle discussioni precedenti e se è un argomento che è già stato trattato chiedo scusa a tutti voi. Se riuscirò nei prossimi giorni metterò alcune immagini della pellettatrice Grazie a tutti..

problemi con pelettatrice. - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 11 feb 2013, 21:35
da corvo50
ciao gigiloss.se hai fatto una anulare,25mm di spessore trafila sono pochi,anche le svasature a 60° non vanno molto bene,meglio a 45°.la distanza rulli trafila deve essere di 3/10

problemi con pelettatrice. - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 11 feb 2013, 22:06
da gigiloss
Ciao Corvo, grazie per la tua risposta. Cavolo credi che il problema sia lo spessore della matrice? per che spessore dovrei optare?

problemi con pelettatrice. - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 12 feb 2013, 13:45
da gigiloss
Forse ci siamo intesi male, come matrice intendevo .disco, parlavo di una pellettatrice piana.

problemi con pelettatrice. - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 12 feb 2013, 13:53
da Arex
Ciao gigi,Corvo è stato indotto a quella risposta ... hai aperto questa tua discussione in pellettatrici anulari e quindi si è supposto che si trattasse di una anulare. Sposto in pellettatrici piane.

problemi con pelettatrice. - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 12 feb 2013, 15:14
da rinaldocamper
salve a tutti, qualcuno mi sa dire lo spazio tra tafila e rulli di quanto deve essere per farla funzionare bene

problemi con pelettatrice. - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 12 feb 2013, 19:20
da corvo50
rinaldo..basta leggere..l'ho detto solo 3 post piu sopra.x gigiloss..se è una piana allora 25mm vanno bene,ma interasse 9,5mm svasature 45° profonde 5mm.foro cilindrico rimanente 15mm.umidità 10%­

problemi con pelettatrice. - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 12 feb 2013, 20:44
da gigiloss
Grazie Arex, hai ragione ho sbagliato a mettere la discussione sul forum delle pellettatrici anulari..Chiedo scusa sia a te che a Corvo. Grazie a Corvo per le tue risposte precise, non dovrei quindi essere lontano dal risultato. Mi dicevi quindi che la segatura deve avere umidità del 10%. Ti chiedo gentilemente un consiglio sulla granulometria di quest'ultima. Grazie ancora.

problemi con pelettatrice. - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 12 feb 2013, 21:25
da corvo50
la granulometria per le piane,và bene un misto 50% segatura 50% piallato,meglio con aggiunta di legno duro al 30%.l'abete puro sulle piane è troppo difficoltoso

problemi con pelettatrice. - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 12 feb 2013, 22:03
da gigiloss
Ok, nei prossimi giorni proverò e vi farò sapere il risultato. Volevo chiederti altra delucidazione riguardo allo spessore del disco: spessore 25mm con la svasatura di 45° profonda 5mm e il foro cilindrico rimanente 15mm. Quindi dovrò scaricare i 5 mm rimanenti ad un diametro maggiore? Grazie

problemi con pelettatrice. - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 12 feb 2013, 22:38
da corvo50
esatto quello si chiama controforo.io proverei un po per volta,prima con 2mm,poi altri 2..fino a trovare il punto in cui la tua trafila lavora bene con quel materiale.dopodichè si procede al trattamento di indurimento della trafila