Sostituzione caldaia a gas e problemi connessi.
Moderatore: CB900RED
Re: Sostituzione caldaia a gas e problemi connessi.
Da una piccola ricerca veloce mi è venuta fuori questo ... https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre ... 1738872280
Ma credo che esistano anche soluzioni alternative a prezzi tutto sommato decenti.
Ti carico la scheda tecnica.
Ma credo che esistano anche soluzioni alternative a prezzi tutto sommato decenti.
Ti carico la scheda tecnica.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- mastrovetraio
- Moderatore
- Messaggi: 2858
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Sostituzione caldaia a gas e problemi connessi.
Una prova a costo e fatica minimo usando parecchi magneti e due fogli di ferro ( uno davanti l'altro ) io la farei. Si potrebbe anche usare fogli di alluminio, complicando un poco le cose, ma neanche tanto...barre filettate nelle fessure tra gli elementi, rondelle di alluminio e fogli di alluminio. Insomma, aggiungere un paio di metriquadri di superficie di scambio con fogli di alluminio, distanti tra di loro 10mm curando che ci sia il massimo contatto (grasso al silicone, rondelle di alluminio) magari funziona
Re: Sostituzione caldaia a gas e problemi connessi.
Li conoscevo...Arex ha scritto: ↑11 feb 2018, 12:53Da una piccola ricerca veloce mi è venuta fuori questo ... https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre ... 1738872280
Ma credo che esistano anche soluzioni alternative a prezzi tutto sommato decenti.
Ti carico la scheda tecnica.
coap.pdf
a pagina nove c'è la potenza per elemento dell'elemento a 6 colonne, il più performante, per un deltaT di 50 c. riporta appunto 120 W per elemento come dicevo io, le stesse prestazioni dei radiatori che già ho, questi sono un po' più sottili, in un metro ne entrano 20 invece che 16... ma la sostanza cambia poco... e poi un radiatore da 20 elementi mi costa 600 €! un termoconvettore di marca mi costa la metà...
Paolo
Re: Sostituzione caldaia a gas e problemi connessi.
...nel frattempo ho avuto il placet della padrona per l'installazione dei ventilatori tangenziali sui termosifoni spostati in fuori dalla nicchia...
lavoro da farsi questa primavera...
Alea iacta est...
Paolo
lavoro da farsi questa primavera...
Alea iacta est...
Paolo
Re: Sostituzione caldaia a gas e problemi connessi.
Spero che nessuno in casa abbia l'asma o che comunque non vi sia polvere perché non è il massimo avere circolazioni di aria forzata.
Per il resto è sicuramente il sistema migliore per estrarre quanto più possibile il calore ...
Per il resto è sicuramente il sistema migliore per estrarre quanto più possibile il calore ...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Sostituzione caldaia a gas e problemi connessi.
Vero, ma il termosifone è a una certa altezza da terra, non ce la fa a funzionare da aspirapolvere... la polvere che è già nell'aria quella... già c'era.
Del resto i ventilconvettori funzionano così, l'unica alternativa sarebbe il riscaldamento a pavimento o quello nelle pareti... Soluzioni valide per una casa in costruzione e utilizzato da dei pensionati come me, ma non so quante persone che lavorano tutto il giorno lasciano il riscaldamento acceso tutto il giorno... Si perché il pavimento o le pareti hanno una bella inerzia termica, se si spegne un riscaldamento a pavimento ci vuole del tempo per riportare le cose a regime.
Insomma se non li metto io i ventilatori, compro degli scambiatori che hanno i ventilatori... oppure rinuncio alla condensazione.
Si perché anche i termoconvettori (quelli senza ventilatori) soffrono dello stesso difetto dei radiatori: scarsa potenza, dove c'è un radiatore appena un po' grandino bisognerebbe mettere due termoconvettori.
Il termosifone che ho in camera da letto non è molto grande, ma per sostituirlo il termoconvettore più grosso che ho trovato ci arriva a fatica...
Avevo trovato un modello di ventilconvettori (quindi CON i ventilatori) che usano il ventilatore solo per le regolazioni più alte della potenza, funzionando da termoconvettori (quindi con i ventilatori spenti) quando non è richiesta la massima potenza... a parte che non li trovo più, rimane il problema di spiegare la cosa alla centralina della caldaia...
Paolo
Del resto i ventilconvettori funzionano così, l'unica alternativa sarebbe il riscaldamento a pavimento o quello nelle pareti... Soluzioni valide per una casa in costruzione e utilizzato da dei pensionati come me, ma non so quante persone che lavorano tutto il giorno lasciano il riscaldamento acceso tutto il giorno... Si perché il pavimento o le pareti hanno una bella inerzia termica, se si spegne un riscaldamento a pavimento ci vuole del tempo per riportare le cose a regime.
Insomma se non li metto io i ventilatori, compro degli scambiatori che hanno i ventilatori... oppure rinuncio alla condensazione.
Si perché anche i termoconvettori (quelli senza ventilatori) soffrono dello stesso difetto dei radiatori: scarsa potenza, dove c'è un radiatore appena un po' grandino bisognerebbe mettere due termoconvettori.
Il termosifone che ho in camera da letto non è molto grande, ma per sostituirlo il termoconvettore più grosso che ho trovato ci arriva a fatica...
Avevo trovato un modello di ventilconvettori (quindi CON i ventilatori) che usano il ventilatore solo per le regolazioni più alte della potenza, funzionando da termoconvettori (quindi con i ventilatori spenti) quando non è richiesta la massima potenza... a parte che non li trovo più, rimane il problema di spiegare la cosa alla centralina della caldaia...
Paolo
Re: Sostituzione caldaia a gas e problemi connessi.
Temo tu abbia ragione!! Per mettere una caldaia a condensazione non ci sono tante alternative...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Sostituzione caldaia a gas e problemi connessi.
Problemino marginale: spostando i radiatori verso l'esterno bisogna modificare (allungare) le staffe che lo reggono.
Appurato che non ho molta voglia di spaccare i muri e murare nuove staffe più lunghe (ammesso di trovarle), vedo come possibili soluzioni:
-tagliare la vecchia staffa e farci una giunta saldata in mezzo
-rimuovere la vecchia staffa (tagliarla filo muro) e fissare alla base del termo, con viti e dadi, dei "piedi" appositamente costruiti...
I piedi li immagino come una U rovesciata fissata al radiatore con cavallotti filettati.
Commenti? Cosa conviene fare secondo voi?
Paolo
Appurato che non ho molta voglia di spaccare i muri e murare nuove staffe più lunghe (ammesso di trovarle), vedo come possibili soluzioni:
-tagliare la vecchia staffa e farci una giunta saldata in mezzo
-rimuovere la vecchia staffa (tagliarla filo muro) e fissare alla base del termo, con viti e dadi, dei "piedi" appositamente costruiti...
I piedi li immagino come una U rovesciata fissata al radiatore con cavallotti filettati.
Commenti? Cosa conviene fare secondo voi?
Paolo
Re: Sostituzione caldaia a gas e problemi connessi.
Le staffe attuali sono un ferro tondo piegato oppure sono quelle "di una volta" di lamiera stampata e murate nel vero senso della parola?
Ad ogni modo per evitare di saldare in casa e di fare piedi che sorreggono dal pavimento (potrebbero risultare antiestetici e sicuramente poco pratici per chi fa le pulizie di casa) opterei per tagliare la vecchia staffa e farei una maschiatura con un bulloncino di blocco.
Ad ogni modo per evitare di saldare in casa e di fare piedi che sorreggono dal pavimento (potrebbero risultare antiestetici e sicuramente poco pratici per chi fa le pulizie di casa) opterei per tagliare la vecchia staffa e farei una maschiatura con un bulloncino di blocco.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Sostituzione caldaia a gas e problemi connessi.
salve
leggendo e vedendo tutti i lavori che necessitano per ogni termo e collegamenti vari
ho pensato ....se per evitare di fare dei lavori che alla fine non risolvono piu di tanto
la resa dell'impianto
se si prende in considerazione l'impianto ad aria per ogni stanza
alla fine penso che la resa sia superiore a quello attuale e l'aria piu pulita
essendo filtrata


leggendo e vedendo tutti i lavori che necessitano per ogni termo e collegamenti vari
ho pensato ....se per evitare di fare dei lavori che alla fine non risolvono piu di tanto
la resa dell'impianto
se si prende in considerazione l'impianto ad aria per ogni stanza
alla fine penso che la resa sia superiore a quello attuale e l'aria piu pulita
essendo filtrata


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti