Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Rispondi
Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da Salvo2012 » 29 set 2013, 22:40

Ciao.
Ho realizzato un impianto a 48 V, utilizzando 12 pannelli da 185 w 24V, facendo delle stringhe da 2 pannelli.
A causa dell'esposizione del tetto, sono stato costretto a montare 8 pannelli (4 stringhe da 2 pannelli) sul lato EST e 4 pannelli (2 stringhe da 2) sul lato Ovest. Ciò per poter sfruttare al massimo il sole dopo le 14 circa.
Come regolatore ho montato un Tristar TS 60.
Queta estate, nelle ore di massima insolazione, nel Tristar leggevo che la potenza massima arrivava intorno ai 1500 watt mentre gli Amper non superavano i 30.
solo in un caso, avendo avuto l'occasione ho preso la lettura in un momento che il sole era a bordo nuvola. In quel caso i watt sono arrivati fino a 1650 e gli amper, se ricordo bene sono arrivati a circa 36.
La potenza catturata è ridotta a causa dell'esposizione dei pannelli, immagino.
Ora mi chiedo:
In vista dell'inverno, sapendo che la potenza scenderà, desidero aumentare il numero dei pannelli e mi chiedo: posso aggiungere ancora dei pannelli allo stesso regolatore fino a farlo lavorare fino a 50 amper (il margine dei 60 lo teniamo per l'effetto bordo nuvola)?
Aumentare il numero dei pannelli in vista dell'inverno è cosa utile ma devo tener conto che nel caso di giornate assolate, gli amper potrebbero oltrepassare i 60 consentiti dal regolatore e creare problemi ..... per cui Altra importante domanda:
So per certo che il Tristar si può parallelizzare. Ma leggendo le istruzioni, non ho capito come si deve fare.
Qualcuno di voi ha esperienza in merito e può aiutarmi?
Grazie

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da maxlinux2000 » 30 set 2013, 0:46

se voi ti metto in contatto con uno spagnolo che li sta usando da anni quei regolatori in parallelo.

ciao,
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da Salvo2012 » 30 set 2013, 7:45

Si, lo gradirei molto.

Ciao Salvo

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da Salvo2012 » 30 set 2013, 7:52

Ma intanto credi che posso aggiungerne altri di pannelli, fino a vedere una carica max di 50A oppure e' rischioso?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da Ferrobattuto » 30 set 2013, 13:38

Fino a che rimani all'interno delle specifiche di corrente non c'è pericolo. Se te lo danno per 60A con 50A vai bene. Probabilmente c'è anche un po' di "lasco" di sicurezza, tipo una corrente massima per brevi periodi superiore ai 60A, ma deve essere indicata sul manuale.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da maxlinux2000 » 30 set 2013, 15:41

al limite si potrebbe aggiungere un modulo tipo sensore di soglia (da costruire con l' aiuto dei nostri bravi elettronici) che misura la corrente in ingresso al regolatore.
Quando la corrente supera i 55A, allora viene staccato una stringa dei pannelli solari, fino a che non scende a 45A.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da Ferrobattuto » 30 set 2013, 20:36

Molti dei "bravi elettronici" in questo momento sono in "stand-by"..... meglio risolvere diversamente....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da maxlinux2000 » 30 set 2013, 21:48

...un fusibile da 60A allora, oppure un magnetotermico da 45A~ quando salta (3-4 volte l' anno) poi dovrai riarmare a mano.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da Dolomitico » 1 ott 2013, 9:30

Io sinceramente starei sotto i 50 ampere,l'effetto cloud edge si fa sentire,io stesso ho visto i miei pannelli da 13.2 Ampere picco arrivare a 18A e oltre,quindi arriverei a 40/45 ampere e non di più,la soluzione potrebbe essere usare un secondo regolatore,magari mppt che in inverno aiuta non poco.
Cosi si lascia al tristar le funzioni "master" carica/equalizzazione/ecc, e al secondo regolatore la sola funzione di carica.
Ci sono in giro regolatori mppt che non costano tantissimo,però sono mediamente tutti a 24 volt,oppure si ripiega su un classico regolatore pwm.Un'altro tristar...... :D

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da Salvo2012 » 1 ott 2013, 10:21

Si infatti avevo preventivato un altro regolatore e ad essere sincero pensavo ad un altro Tristar. Ma onestamente non ho capito come si mettono in serie.
Questa scelta secondo me e' la piu' "sicura" in quanto mi mette al riparo di ogni problema.
Rimango in attesa di avere un aiuto su come fare.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da Dolomitico » 1 ott 2013, 13:06

Mah,sinceramente non è difficile,è come rifare un'altro banco pannelli collegato alle stesse batterie.
Non è obbligatorio avere una batteria,un regolatore e una serie di pannelli,in teoria puoi avere quanti regolatori vuoi collegati alla stessa batteria,che ne so,eolico/fotovoltaico/idroelettrico,ecc
Il tristar fa sia da regolatore che da deviatore,quindi se vuoi collegarne 2 li prendi e configuri tutti e 2 i tristar per i voltaggi corretti,e poi su uno abiliti l'equalizzazione,mentre ovviamente sull'altro no,altrimenti le raddoppi,quindi uno fa da master e l'altro segue,questa è una configurazione di base,puoi collegare quanti regolatori vuoi,e non hai limiti di pannelli....

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da Salvo2012 » 3 ott 2013, 12:36

Grazie!!
Io pensavo che i due regolatori dovevano essere collegati fra loro con dei cavetti o simili....
Certo così è molto semplice. Basta regolarli esattamente uguali, togliendo ad uno l'equalizzazione e il gioco è fatto.
Ecco , adesso capisco perchè nel manuale non vi era riportato nulla in merito. Fra loro non ci sono connessione!

Ti ringrazio ancora. :D :D

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da eneo » 3 ott 2013, 13:04

l'importante e' utilizzare le due uscite dedicate per la lettura della tensione....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da Salvo2012 » 3 ott 2013, 17:06

Cioè ogni Tristar deve essere collegato con due piccoli cavi ai poli della batteria per leggerne la tensione. Giusto?

Mi chiedevo inoltre:
i cavi dei pannelli devono essere allacciati in base alla potenza positivo e negativo ad ogni positivo e negativo di ogni regolatore oppure si devono unire tutti i cavi positivi e qui si collegano ai due positivi dei regolatori e così pure per i negativi? In questo modo la corrente si divide automaticamente su quale regolatore andare?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da maxlinux2000 » 3 ott 2013, 20:43

alcuni regolatori si sompono se collegati agli stessi pannelli.
Leggi le istruzioni del tristar, ma al limite fai due linee in ingresso separate per i due regolatori. Ovvero dividi in due blocchi i pannelli solari.

i cavetti sono per avere una lettura esatta del voltaggio delle batterie.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
MitsukuniMito
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 mar 2014, 11:53

Re: Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da MitsukuniMito » 10 mar 2014, 12:24

per fare il parallelo basta che colleghi i due regolatori in parallelo sullo stesso pacco batterie. quando lo fai ti consiglio di usare il sensore di temperatura su entrambi i regolatori.
di base il parallelo di generatori che avranno tensione diversa per effetto della disposizione dei moduli non sarebbe da fare, ma poi sul campo si fa tutto e allora è meglio avere i generatori più simili possibile per potenza.
la soluzione di dividere le esposizioni sullo stesso regolatore non mi piace molto.
per il dimensionamento della corrente massima basta che tieni conto della correzione della temperatura e usare la Isc del pannello per fare il calcolo se vuoi stare largo.

Avatar utente
walter
Messaggi: 46
Iscritto il: 27 nov 2013, 22:52

Re: Tristar Ts 60 e dimensionamento pannelli

Messaggio da walter » 14 mar 2014, 8:54

Io ho 4 tristar mppt 60 in parallelo,per semplificare ho escluso a tutti l'equalizzazione.Quando è necessario li attivo tutti insieme e scollego i 6 megapulse australiani.Poi ai quattro regolatori arrivano voltaggi differente vuoi per diverso posizionamento pannelli,vuoi perchè alcuni sono policristallini ed altri monocristallini,ma non creano nessun problema.L'unica cosa che ho notato che la funzione float da quando ho messo il quarto regolatore non entra in funzione,rimane costantemente in assorbimento,penso che cambierò la parametrazione questi gg.

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti