Pagina 1 di 1

materiali plastici e tecnopolimeri - Meccanica

Inviato: 28 mag 2013, 18:16
da mac-giver
vi pongo alla vostra attenzione un sito molto completo su tutti i materiali plastici usati nell'industria meccanica-chimica-alimentare ecc..http://www.plasticindustriali.it//Materiali.HTMLquipraticamente potete trovare nelle descrizione di ogni singolo materiale le caratteristiche che vi necessitano..poi vengo a sapere ( si è sempre ignoranti) che esiste il teflon caricato in acciaio inox 316!leggiamo:DESCRIZIONEPTFE modificato al 50% con carica di acciaio inox AISI 316 L. La carica aggiunta conferisce eccellenti caratteristiche fisico meccaniche quali: resistenza all'usura e a compressione, oltre ad una bassa permeabilità. Ha una buona conducibilità termica ed elettrica, un'elevata resistenza agli agenti chimici ed è compatibile al contatto con alimenti. Le particolari caratteristiche risultano quindi utili in applicazioni come supporti e guarnizioni di macchine per l'industria alimentare.CARATTERISTICHEBasso coefficiente di attrito: è praticamente un lubrficante allo stato solido ed è antiadesivo.Ottima resistenza all'usura.Ottima resistenza alla compressione.Ottima resistenza sia alle basse che alle alte temperature, fino a 260°C.Ottima resistenza agli agenti chimici, atmosferici e UV.Buona conducibilità termica ed elettrica.Bassa permeabilità.Certificazione alimentare EC 10/2011.DIFETTIScarse resistenze meccaniche in genere.Materiale anisotropico con limitate caratteristiche di stabilità alla lavorazione.Materiale poco resistente alle radiazioni, che ne degradano i legami molecolari.APPLICAZIONIMeccaniche: Il basso coefficiente di attrito lo rende utilizzabile per applicazioni a bassissimo carico.Alimentari: Grazie alla compatibilità alimentare è possibile impiegarlo in questo settore.Elettriche: Ottime caratteristiche dielettriche, autoestinguenza e stabilità alle intemperie lo fanno utilizzare sempre più in questo settore.Chimiche: La resistenza agli agenti chimici e atmosferici permette l'utilizzo in questo settore.per quanto mi riguarda cercavo un polimero molto resistente alle sollecitazioni meccaniche e in special modo alla flessione..avevo optato per la bachelite rinforzata con la fibra.. ma una barra di 120mm di diametro lunga 1 mt costa la bellezza di 830 eur allora ecco che cercando un polimero più economico con caratteristiche meccaniche simili ho trovato questohttp://www.plasticindustriali.it//Materiali/Poliammidi/AKULON_6_GF_30___PA_6_GF_30.HTMLhttp://www.plasticindustriali.it//Material...PA_6_GF_30.HTMLDESCRIZIONEAkulon 6 GF 30 è un polimero poliammidico estruso su base Akulon 6 modificato con fibra di vetro al 30% e grafite in misura minore, al fine di aumentarne la lavorabilità e migliorarne le qualità meccaniche TRIBOLOGICHE. Mostra, in conseguenza di ciò, una resistenza all`usura e alla trazione tra le più elevate in assoluto; è eccezionalmente resistente a compressione e a flessione. Ottima la stabilità dimensionale, anche le caratteristiche meccaniche si mantengono elevate all'aumentare delle temperature. Da notare che le performance meccaniche (resistenza a trazione) dell`Akulon 6 GF 30 sollecitato in continuo a temperature elevate si dimostrano decisamente migliori rispetto alle poliammidi a base 66 caricate 30% fibra vetro.CARATTERISTICHELa resistenza all'usura, è fra le più alte fra i tecnopolimeri, è tipica delle poliammidi ed è aumentata dalla fibra vetrosaLa compressione e trazione sono elevate, la resistenza alla fatica è ottima, come le generali caratteristiche meccanicheResistenza all'invecchiamento, resiste bene agli agenti atmosferici ed alle basse temperatureColore neroDIFETTILa componente vetrosa determina abrasione anche dell'acciaio con cui è a contatto nel caso di accoppiamenti con organi in frizione.APPLICAZIONImeccaniche: Il materiale è particolarmente indicato per l'ottenimento di ingranaggi e pezzi meccanici ad alte resistenze, che possono lavorare anche in ambienti critici, come cantieri, o su macchine movimento terra senza subire usura.alimentari: Non è usato a contatto con alimentielettriche: Anche se limitatamente con il variare dell'umidità assorbita variano le caratteristiche elettriche; viene comunque utilizzato quando siano richieste resistenze meccaniche e alle intemperie.chimiche: Buona resistenza agli alcali, ai composti inorganici ed ai solventi.i tecnopolimeri ci offrono soluzioni impensabili a tutti i nostri problemi meccanici, ma bisogna conoscerli..si fa presto a dire nylon-teflon-pvc- ma come possiamo ben vedere ci sono moltissime varianti anche degli stessi, cambiandone la "carica".. i caricati in vetro, si mangiano gli utensili però offrono prestazioni meccaniche superiori..NBho messo in maiuscolo il termine TRIBOLOGICHE..come al solito, non si finisce mai di imparare.. che cosa è?in meccanica la tribologia è la disciplina che studia le interazioni tra le superfici a contatto in moto relativo, e una parte importante della tribologia è la LUBRIFICAZIONEora quando mi devo interfacciare con officine meccaniche per fare uno studio di fattibilità su determinati pezzi ho un argomento in più per la valutazione e la scelta di determinati materiali..psnon si finisce mai di imparare.. io so di non sapere..

materiali plastici e tecnopolimeri - Meccanica

Inviato: 28 mag 2013, 20:04
da CB900RED
CIAO mac-giver ottimo lavoro e' che siamo abituati a dire : ma questa e' palastica e cosi' se si rompe tmp in effetti c'e' una miriade di materiale per i piu' svariati usi ....almeno una lettura istruttiva un bel sito!!! un saluto cb900red

materiali plastici e tecnopolimeri - Meccanica

Inviato: 28 mag 2013, 20:23
da Arex
CITAZIONE (mac-giver @ 28/5/2013, 18:16)[url]?t=66043189#entry535364050[/url] psnon si finisce mai di imparare.. io so di non sapere..
Pure io so di sapere lo 0,0000023% di ciò che mi servirebbe ...Scherzi a parte... ottimo questo nuovo thread Mac!!!

materiali plastici e tecnopolimeri - Meccanica

Inviato: 28 mag 2013, 21:46
da titone78
complimenti mac,argomento interessantissimo........

materiali plastici e tecnopolimeri - Meccanica

Inviato: 28 mag 2013, 22:03
da valtersecondo
Bravo Mac ,proponi sempre notizie tecniche interessantissime . La metto subito in archivio........ grazie CIAO.